Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I 150mila di San Pietro, tra entusiasmo e scetticismo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

I 150mila di San Pietro, tra entusiasmo e scetticismo

Piazza con le 'braccia aperte', gli americani ballano, dubbi italiani

ROMA, 08 maggio 2025, 22:08

di Emanuela De Crescenzo e Maria Elena Marsico

ANSACheck
Il nuovo Papa è Robert Francis Prevost, sarà Leone XIV - RIPRODUZIONE RISERVATA

La piazza "con le braccia aperte", a parte gli americani, conosce poco il nuovo Papa Leone XIV. Appena il suo nome è stato pronunciato c'è stato qualche attimo di sconcerto, non molti sapevano chi fosse. Dalla folla di San Pietro - accorse oltre 150mila persone - urla, canti e balli da parte degli americani. Anche gli spagnoli hanno gradito, mentre molti italiani sono rimasti un po' delusi da come si è presentato sulla loggia delle benedizioni, "non vestito in modo semplice come Papa Francesco - hanno detto alcuni - e nemmeno spontaneo come lui ma con un discorso preparato".

I connazionali si aspettavano che al suo posto ci fosse Parolin. Fanno eccezione i giovani, soprattutto gli adolescenti che hanno molto apprezzato il primo argomento affrontato dal pontefice: la pace tra i popoli. Alla fumata bianca un grande boato ha riempito la piazza, quasi colta di sorpresa quando la scia bianca è fuoriuscita dal comignolo visto che l'aspettavano intorno alle 19. "Habemus Papam", il grido scandito dai fedeli mentre saltavano in piazza e sventolavano le bandiere di tutti i Paesi del mondo, durante il suono delle campane a festa. Le più scatenate, un gruppo di suore nigeriane che si è messo letteralmente a ballare per la felicità. "Chiunque verrà scelto dallo Spirito Santo sarà il mio preferito. Perché è una scelta di Dio che annuncia e prepara come Pietro quando è stato scelto da Gesù per guidare la Chiesa", ha commentato suor Emilia tra un ballo tradizionale e l'altro. Mentre intorno a lei fedeli inginocchiati sui sampietrini piangevano di gioia e i più piccoli saltavano al grido di "il Papa" in un girotondo. "Viva il Papa", l'altro coro scandito dalla folla impaziente di conoscere il nuovo pontefice.

Per circa un'ora, mentre sfilavano le bande musicali, gli smartphone, senza rete internet né linea telefonica, hanno immortalato ogni attimo comparso sui maxischermi. Un elicottero della Polizia di Stato ed un drone hanno continuamente sorvolato la piazza e via della Conciliazione che in pochissimo si è riempita non appena si è diffusa la notizia che il nuovo Papa era stato scelto. Un grande applauso ha accolto Prevost, mentre qualche attimo di esitazione c'è stato quando hanno pronunciato il suo nome da pontefice. La gioia incontenibile è stata degli americani che a quel punto anche loro hanno ballato in piazza.

"Ha parlato di pace e questo è molto importante. Sono contento che ci sia un Papa americano che possa rappresentare la parte bella della nostra nazione", dice Mark di Chicago, proprio come Prevost. Ed è d'accordo anche Jennifer dal Massachusetts: "mi ha fatto una bella impressione, ha gli occhi gentili". Per gli americani, a cui i tanti turisti e fedeli hanno chiesto selfie non appena vedevano una bandiera a stelle e strisce, è una grande festa. Hanno gioito anche le persone di lingua ispanica quando il Papa ha dedicato un saluto nel loro idioma. "Me gusta el Papa? No, me encanta", ha detto Pilar di 72 anni che con due amiche è venuta dalla Spagna. Sono focolarine, "ha fatto il saluto alla Madonna di Pompei a cui io sono molto devota". Tra gli italiani c'è chi è entusiasta come Franco, 64 anni: "mi sembra in continuità con Papa Francesco". Contenti anche i giovani italiani. Come ha detto Giovanni, 14enne romano: "mi piace si sia occupato subito della fratellanza tra i popoli".

Anche Sara, romana di 14 anni in piazza con i suoi tre fratelli e i genitori, ha aggiunto: "penso che avrà molto seguito tra i giovani visto il discorso che ha fatto sulla pace. Mi auguro che anche su altri argomenti segua la linea di Francesco". Hanno qualche dubbio Davide, disoccupato, 47enne di Milano, ed Elisa, 46enne impiegata di Ferrara: "Mi è sembrato molto conservatore anche per come si è presentato con la mantellina rossa e leggendo un testo. Mi chiedo, ma dopo Trump ne avevamo davvero bisogno in questo momento di un Papa americano?". 

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza