Diciassette artisti contemporanei
per 17 lanterne nel nuovo progetto di arte contemporanea
'Assistere il buio' che a Siena interviene sull'illuminazione
pubblica del centro storico. Ideato e curato dall'artista Serena
Fineschi, 17 artisti italiani, noti a livello internazionale,
sono stati chiamati a intervenire su lanterne dell'illuminazione
pubblica, posizionate una in ogni contrada della città.
'Assistere il buio', spiega una nota, "mette al centro la
bellezza dell'arte, ma si spinge oltre immaginando di disegnare
una nuova geografia cittadina: le lanterne d'artista, infatti,
illuminano angoli segreti e nascosti, vicoli secondari e scorci
inaspettati, invitando l'osservatore alla scoperta di uno spazio
urbano più intimo e, proprio per questo, autentico.
Dal secondo Dopoguerra, Siena è stata illuminata da lanterne
di ispirazione medievale. Elementi distintivi e identitari
forgiati in ferro battuto da artigiani sapienti, le lanterne
sono parte integrante del paesaggio architettonico e poetico,
essendosi conquistati nel tempo un significativo ruolo emotivo
nello spazio urbano. Ora questo progetto collettivo di arte
pubblica diventa anche "una nuova geografia della città che ci
chiama a uno sguardo inatteso". Gli artisti coinvolti nel
progetto sono Elena Bellantoni, Bianco-Valente, Gianni
Caravaggio, Francesco Carone, Alice Cattaneo, Loris Cecchini,
Fabrizio Cotognini, Elena El Asmar, Flavio Favelli, Serena
Fineschi, Loredana Longo, Maurizio Nannucci, Luca Pancrazzi,
Fabrizio Prevedello, Remo Salvadori, Sissi, Giovanni Termini.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA