Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Due rettori Trieste eletti nella Giunta della Crui

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Due rettori Trieste eletti nella Giunta della Crui

Roberto Di Lenarda (UniTs) e Andrea Romanino (Sissa)

TRIESTE, 22 marzo 2024, 15:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Friuli Venezia Giulia, e Trieste in particolare, conta da oggi due componenti nella Giunta della Conferenza dei Rettori (Crui), l'associazione delle Università italiane statali e non statali riconosciute.
    Nel corso dell'ultima seduta dell'Assemblea straordinaria sono stati infatti eletti Roberto Di Lenarda, rettore dell'Università di Trieste, e Andrea Romanino, direttore della Scuola internazionale superiore di Studi avanzati - SISSA.
    La Giunta Crui, composta dall'attuale presidente Giovanna Iannantuoni, rettrice di Milano Bicocca, e da altri 12 componenti, è l'organismo cui spetta il compito di formulare proposte, individuare tematiche e condurre analisi su argomenti riguardanti il sistema universitario nazionale. L'organo, inoltre, ha facoltà di deliberare su materie relative a procedure, accordi e convenzioni finalizzate al coordinamento delle autonomie universitarie, alla promozione e all'adozione di modelli migliorativi per il sistema universitario e alla valorizzazione di attività nei vari campi della gestione.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza