Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nella Via Lattea centinaia di milioni di pianeti abitabili

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Nella Via Lattea centinaia di milioni di pianeti abitabili

Con orbite che permetterebbero l'acqua liquida

30 maggio 2023, 10:11

Redazione ANSA

ANSACheck

Rappresentazione artistica del pianeta Kepler 10c, nella zona abitabile della sua stella (fonte: NASA/Ames/JPL-Caltech) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rappresentazione artistica del pianeta Kepler 10c, nella zona abitabile della sua stella (fonte: NASA/Ames/JPL-Caltech) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Rappresentazione artistica del pianeta Kepler 10c, nella zona abitabile della sua stella (fonte: NASA/Ames/JPL-Caltech) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La vita nella Via Lattea potrebbe essere meno rara di quanto si pensi: sarebbero infatti centinaia di milioni i pianeti che orbitano alla giusta distanza dalla loro stella per avere acqua liquida e dunque poter ospitare forme di vita. Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista dell'Accademia americana delle scienze (Pnas) da Sarah Ballard, docente di astronomia all'Università della Florida, e dalla dottoranda Sheila Sagear.

Le due astronome hanno misurato l'eccentricità dell'orbita di un campione di oltre 150 pianeti che ruotano intorno a stelle di piccola massa tra le più comuni della galassia, le nane di tipo M, più piccole e fredde del nostro Sole. Grazie ai dati raccolti dal telescopio Kepler della Nasa e al satellite Gaia dell'Agenzia spaziale europea, le due studiose hanno scoperto che intorno alle stelle con diversi pianeti è più probabile che vengano percorse orbite circolari che permettono di rimanere alla giusta distanza per mantenere acqua allo stato liquido.

Quando c'è un solo pianeta, invece, è più probabile che l'orbita sia talmente eccentrica da farlo avvicinare così tanto alla stella che la forza gravitazionale esercitata lo deforma e la conseguente frizione genera così tanto calore da sterilizzarne la superficie. Dato che un terzo dei pianeti osservati orbita nella zona potenzialmente abitabile, allora è possibile che nella Via Lattea esistano centinaia di milioni di pianeti che costituiscono un obiettivo di ricerca promettente per i 'cacciatori' di vita.
Secondo Sagear, prima autrice dello studio, questo risultato sarà "molto importante per il prossimo decennio di ricerche sugli esopianeti".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza