Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ciccioli (FdI), "Federico II visionario con idea dell'Europa"

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ciccioli (FdI), "Federico II visionario con idea dell'Europa"

Mostra al Parlamento europeo dedicata al sovrano

28 gennaio 2025, 21:10

Redazione ANSA

ANSACheck
Ciccioli (FdI), "Federico II visionario con idea dell 'Europa" - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ciccioli (FdI), "Federico II visionario con idea dell 'Europa" - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - "Federico II non solo nacque in Italia e fu sovrano tedesco, ma divenne anche imperatore d'Europa. Riuscì a siglare la pace in Terra Santa, argomento attuale anche nelle vicende di oggi: era un visionario e aveva già un'idea chiara d'Europa". Così l'eurodeputato di Fratelli d'Italia Carlo Ciccioli, commentando l'inaugurazione della mostra 'L'eredità di Federico II: un modello senza tempo e un padre dell'Europa', tenutasi al Parlamento europeo di Bruxelles per celebrare l'830° anniversario della nascita del sovrano tedesco. L'evento è stato organizzato con il supporto del Gruppo Ecr e dell'associazione Culturale Sulvic di Ancona.
"L'Ue ha sempre avuto una base economica, ma dobbiamo fare i conti con la nostra storia - ha aggiunto Ciccioli -. Federico II aveva una visione aperta al Mediterraneo, si occupò di progresso scientifico, medicina e diritti delle donne. E' giusto ricordarlo".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.