/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Jazz nella miniera di sale in Polonia

Jazz nella miniera di sale in Polonia

Il gruppo italo-polacco 'Musical Bridges' suona a Wieliczka

PESCARA, 03 novembre 2014, 14:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Suonerà 135 metri sotto terra nella miniera di sale di Wieliczka: protagonista dell'evento, in programma domani sera nell'ambito del 59/o festival internazionale di Ognissanti di Cracovia, il quartetto 'Musical Bridges', composto da due pescaresi, Maurizio Rolli al basso e Giancarlo Alfani alla chitarra, e da due polacchi, il batterista Jacek Pelc, e la cantante, Agnieszka Hekiert, famosa grazie alla collaborazione artistica con Bobby Mc Ferrin.

L'idea del quartetto, chiamato 'Musical Bridges', era nata tre anni fa, quando Rolli e Alfani avevano conosciuto Pelc in Italia: la band che si era costituita aveva come vocalist l'italo-americana Amanà Melomè, sostituita da un anno dalla Hekiert, famosa grazie alla collaborazione artistica con Bobby Mc Ferrin. Rolli e Alfani collaborano insieme da circa dieci anni in vari progetti musicali: il primo è contrabbassista, bassista elettrico, arrangiatore, compositore e didatta, dal settembre del 2000 a capo della Rolli's tones Big band di cui compone e arrangia il repertorio e cura l'organico e l'attività concertistica; il secondo, alla chitarra già dall'età di 13 anni, ha svolto un poliedrico percorso di studi con Mike Stern, Scott Henderson, Joe Diorio, che lo ha portato anche a Chicago dove ha avuto tra i maestri Scott Hall, Frank Dawson, Ted Hodgart, ed è collaboratore della Rolli's tones Big Band e leader del Giancarlo Alfani Trio con lo stesso Rolli e batterista Nicola Angelucci. La Hekiert, conosciutissima in Polonia come vocal coach di numerosi programmi televisivi tra i quali X-Factor e Got Talent, collabora anche con il Trio Herdzin in patria e il Kostov's Trio a Monaco di Baviera. Pelc, batterista, arrangiatore e compositore, fondatore del City jazz Trio e dell'Electric Trio, ha alle spalle invece innumerevoli collaborazioni con numerosi gruppi del centro Europa, tra i quali l'Extra Ball e la Polish Jazz Stars di Jarek Smietana.

Il 5 novembre i 'Musical Bridges' si esibiranno anche a Pila con pezzi contenuti nell'album 'Stories' della Hekiert, e alcune composizioni di Rolli e Pelc.  

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza