/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marcinelle: via a commemorazioni

arrivata principessa astrid del belgio

Marcinelle: via a commemorazioni

Quattro giorni di eventi a 60 anni dalla tragedia

PESCARA, 01 agosto 2016, 20:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con l'arrivo in Abruzzo della Principessa Astrid del Belgio, ha preso il via l'iniziativa "La memoria di Marcinelle", quattro giorni di eventi per commemorare le vittime a 60 anni dall'incidente, avvenuto nel 1956, nella miniera di Bois du Cazier, dove morirono 262 persone tra cui ben 60 abruzzesi. La commemorazione si è aperta nella sala consiliare del Comune di Manoppello (Pescara), presenti, tra gli altri, oltre alla principessa, l'Ambasciatore belga in Italia, Patrick Vercauteren Drubbel, il sindaco di Mons ed ex premier belga, Elio Di Rupo, originario di San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pescara), e il governatore dell'Abruzzo Luciano D'Alfonso. All'inizio la toccante testimonianza di due vedove di minatori. La giornata è poi proseguita a Pescara, all'Aurum, dove prima è stata inaugurata una mostra e poi si è svolto un convegno, sempre alla presenza della principessa, per riflettere su quel dramma che sconvolse le vite di centinaia di famiglie italiane e non solo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza