/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Aquila, il restauro come progetto

L'Aquila, il restauro come progetto

Il 21 novembre tavola rotonda all'Auditorium del Parco

L'AQUILA, 19 novembre 2016, 19:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Come conciliare teoria, storia e progetto negli interventi di restauro, in particolare nelle ricostruzioni, rispettando il modus operandi italiano. Se ne parla a L'Aquila lunedì 21 novembre nella quarta tavola rotonda del ciclo "Costellazione di confronti sul restauro" promosso, nell'ambito del progetto "Valore Restauro Sostenibile", dal Gruppo Fratelli Navarra e Italiana Costruzioni. "La restituzione del contesto: il restauro come progetto" è il titolo dell'incontro che si terrà nell'Auditorium del Parco dalle 10.
    Il ciclo di incontri, diretto da Francesco Moschini e Francesco Maggiore, nasce dalla volontà di determinare un approccio innovativo nei processi di conservazione del Valore nel tempo, con attenzione al contesto in cui il bene monumentale e artistico è immerso. L'appuntamento aquilano arriva dopo le tappe di Matera, Venaria Reale (Torino) e Venezia. A conclusione, alle 17, Lezione Magistrale dell'architetto Francesco Venezia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza