/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Campus teatrale per storie briganti

Campus teatrale per storie briganti

Trenta partecipanti per allestire spettacolo in una settimana

SANTE MARIE (L'AQUILA), 16 luglio 2018, 11:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Rivivere le storie dei briganti attraverso il teatro, la natura e la cultura: a Sante Marie è possibile in questi giorni grazie al campus teatrale 'Campo dei Ribelli-Briganti', un'idea dei registi Stefano Angelucci Marino e Rossella Gesini che dirigeranno i 30 partecipanti pronti a vivere un'esperienza di sette giorni di accampamento teatrale con l'obiettivo di realizzare uno spettacolo finale dal titolo 'Briganti' che andrà in scena sabato 21 luglio alle ore 21 nel centro storico del paese. Ad essere raccontate, infatti, saranno le vite dei briganti Borjes, Berardino Viola, Michelina Di Cesare, Maria Capitano e Carmine Crocco, proprio nel borgo autentico d'Abruzzo più rappresentativo, tappa del cammino dei Briganti, dove è possibile scoprire il museo del brigantaggio, fenomeno storico che ha avuto grande rilievo nel territorio marsicano. "Il cammino dei Briganti - ha spiegato il sindaco Lorenzo Berardinetti - è un segno distintivo delle nostre radici sul quale stiamo puntando con successo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza