/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuova Pescara, depositata proposta legge, ecco road map

Nuova Pescara, depositata proposta legge, ecco road map

Sospiri ha illustrato in conferenza stampa dettagli iniziativa

PESCARA, 19 gennaio 2023, 16:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Depositata in Regione Abruzzo una proposta di legge finalizzata a rimodulare la data di istituzione del Comune di Nuova Pescara, stabilendo una sorta di road map. Primo firmatario è il presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri, che stamani ha illustrato in conferenza stampa (QUI IL VIDEO) i dettagli dell'iniziativa affiancato dagli altri consiglieri regionali firmatari, dal sindaco di Montesilvano Ottavio De Martinis e dal presidente del Consiglio comunale di Spoltore Lucio Matricciani. La proposta, composta da dieci articoli, si basa su un meccanismo che contempla due ipotesi alternative di nuova data - 1 gennaio 2027 o 1 gennaio 2024 - caratterizzate, rispettivamente da una funzione premiale e penalizzante. Nel primo caso i comuni dovranno predisporre entro settembre 2023 una serie di adempimenti; in mancanza di questi verrà nominato un commissario ad acta e la nuova città sarà istituita dal 1 gennaio 2024. Se gli step verranno rispettati, invece, si arriverà al 1 gennaio 2027.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza