/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Italia-Cuba: Mariela Castro a Pescara, focus su diritto famiglia

Italia-Cuba: Mariela Castro a Pescara, focus su diritto famiglia

Nipote di Fidel paladina lotta contro discriminazioni di genere

PESCARA, 21 febbraio 2023, 14:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si terrà domani nell'aula consiliare del Comune l'incontro con Mariela Castro Espin dal titolo "La rivoluzione cubana non si ferma: diritti umani e codice delle famiglie. Il blocco economico Usa è illegale".
    L'Associazione Italia-Cuba in una nota spiega che "Mariela Castro Espin, figlia dell'ex presidente Raul e nipote di Fidel, è da anni un punto di riferimento internazionale nella lotta contro le discriminazioni di genere e l'omolesbotransfobia, per il riconoscimento dei diritti delle persone lgbtqi.
    Organizzatrice del primo Pride a Cuba, Mariela è direttrice del Centro Nazionale di Educazione Sessuale di Cuba (CENESEX) e della rivista Sexología y Sociedad, parlamentare nell'Assemblea Nazionale del Potere Popolare. È grazie soprattutto al suo impegno che Cuba oggi ha il "codice di libertà per le famiglie" più avanzato del mondo, approvato con referendum popolare lo scorso 25 settembre con il 66,87% di voti favorevoli dopo più di 70.000 incontri in tutto il paese. Il nuovo codice legalizza il matrimonio egualitario tra persone dello sesso, l'adozione da parte delle coppie gay, la maternità surrogata come gestazione solidale e una serie di misure per contrastare la violenza sulle donne e proteggere i minori.
    Il nuovo e avanzato Codice di famiglia, che sostituisce quello in vigore dal 1975, contempla anche il divieto del matrimonio infantile e l'abolizione della patria podestà a favore di una responsabilità dei genitori che rispetti la personalità dei figli. Il nuovo codice rappresenta un'ulteriore passo avanti nel percorso di emancipazione aperto dalla rivoluzione in un paese a forte tradizione patriarcale e machista". L'incontro con Mariela Castro Espin sarà introdotto dal segretario della sezione Pescara - Abruzzo dell'Associazione Italia - Cuba Walter Rapattoni e dal presidente nazionale di Italia -Cuba Marco Papacci. Aderiscono all'iniziativa Anpi Pescara e Val Pescara, la camera del Lavoro di Pescara e la Cgil Abruzzo, USB Abruzzo, Cobas.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza