/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Attacco hacker Asl L'Aquila, riprendono le prenotazioni

Attacco hacker Asl L'Aquila, riprendono le prenotazioni

L'azienda diffida la stampa dal pubblicare i dati sensibili

L'AQUILA, 10 maggio 2023, 16:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo l'interruzione di alcuni giorni, a causa del blocco subito per l'attacco al sistema informatico e per consentire in sicurezza l'avvio delle operazioni di bonifica da parte della task force di esperti, torna progressivamente operativo il servizio di accettazione delle prestazioni negli ospedali di L'Aquila, di Avezzano, di Sulmona e nelle postazioni del call center nel capoluogo.
    La Asl - secondo quanto viene comunicato - ha provveduto ad adottare una modalità organizzativa che permetterà di avere evidenza in tempo reale della domanda e di procedere alla presa in carico in maniera sicura, evitando perdita di dati e facilitando le richieste registrate, con priorità alle prenotazioni in classe "Breve", da erogare entro 10 giorni, e in classe "Differibile" da erogare entro 60 giorni."La Direzione aziendale - si legge sul portale della Asl in un'informativa redatta a nome dei vertici Asl - respinge la divulgazione di notizie su presunte carenze di antibiotici e di una operatività degli ospedali azzerata". "Nonostante l'emergenza in corso - continua la Direzione aziendale - tutto il personale dell'Azienda si sta prodigando per mitigare i disagi a pazienti ed utenti, permettendo l'esecuzione completa dell'attività chirurgica programmata e urgente. Nessun intervento chirurgico programmato ordinario e in Day-Surgery risulta essere stato annullato".
    Il responsabile del Blocco operatorio Luigi Panella ha sottolineato che "le voci inerenti un blocco o rallentamento dell'attività chirurgica programmata, che procede con i consueti ritmi, sono prive di fondamento". Sul tema interviene anche il direttore del Servizio aziendale del Farmaco, Esther Liberatore che chiarisce "allo stato evidenziamo che non risultano carenze di farmaci e di antibiotici". Dalla Asl sono arrivate anche rassicurazioni sugli stipendi. Intanto, con una lettera, i vertici dell'azienda hanno diffidato la stampa (cartacea e on-line) dal diffondere materiale proveniente dall'attacco informatico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza