/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Usrc, incontro storico sull'arte del camminare a Centurelli

Usrc, incontro storico sull'arte del camminare a Centurelli

Lezione con Careri sull'evoluzione della pratica negli anni

L'AQUILA, 23 maggio 2023, 14:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Venerdì 26 maggio alle 15:30, la Chiesa Santa Maria De Centurelli - Strada Statale 17 a Caporciano (L'Aquila) ospiterà l'appuntamento "Camminare come pratica estetica", il secondo di una serie di incontri di formazione e informazione promossi dall'Ufficio speciale per la ricostruzione dei comuni del cratere dedicato a 4 cammini: "Grande di Celestino", "dei Francescani", "Tra i Vestini", "della Baronia". Tutti percorsi ideati dai Comuni promotori, in collaborazione con lo stesso Usrc e finanziati dal fondo complementare al Pnrr.
    Interverrà l'architetto Francesco Careri che terrà una 'lectio magistralis' sul passaggio storico e culturale del cammino inteso come atto di attraversare lo spazio fino alla trasformazione in forma simbolica che ha portato oggi a concepire il camminare come una pratica estetica.
    Sarà un incontro aperto a tutti coloro che vorranno prendere parte al processo di partecipazione messo in atto dai Comuni promotori congiuntamente con l'Usrc per immaginare, rigenerare e promuovere il nostro territorio attraverso il sistema della mobilità lenta presente e futura.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza