/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Pescara 10 nuovi 'ecomobility point' per ricarica e sosta bici

A Pescara 10 nuovi 'ecomobility point' per ricarica e sosta bici

In punti strategici, grazie a fondi per la mobilità sostenibile

PESCARA, 10 luglio 2023, 13:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dieci ecomobility point vanno ad arricchire il sistema di servizi per la mobilità sostenibile di Pescara. Realizzati con i fondi Sus (Sviluppo urbano sostenibile) sono collocati in punti strategici della città, secondo criteri funzionali sia alle necessità dei residenti sia alle esigenze di chi arriva per lavoro, studio o turismo.
    Gli impianti sono collocati al parcheggio delle Naiadi, in via Monte Faito, alla stazione di Pescara Portanuova, in piazza Ovidio, a San Silvestro, in via Gioberti, via Passolanciano, al tribunale , all'Aurum e in via del Santuario. I primi nove sono tutti dotati di stalli per la ricariche delle ebike, l'ultimo può essere utilizzato solo per la sosta.
    "Tutte le strutture sono dotate di collegamento wifi e impianto di videosorveglianza - sottolinea l'assessore comunale alla Mobilità Luigi Albore Mascia - In piazza Ovidio e all'Aurum sono presenti anche totem informativi che, per ora, forniranno istruzioni sull'utilizzo degli ecomobility, in futuro saranno collegati all'app Vivipescara per attivare una più capillare offerta informativa. Le telecamere di videosorveglianza sono collegate direttamente con la control room della polizia municipale".
    Per utilizzare il sistema di ricarica basta registrarsi tramite l'applicazione web mobile https//pescara.ecospazio.it inserendo i dati richiesti, poi accedere all'app utilizzando le credenziali ricevute. In alternativa l'accesso al servizio è possibile tramite smart card. Su ogni ecomobility sarà presente un qrcode che consentirà di accedere a tutte le informazioni. Le postazioni di ricarica sono 4 per ogni struttura, ciascuna dotata di presa schuko e porta usb. Il cavo di alimentazione, dalle caratteristiche specifiche per ogni mezzo, dovrà essere portato da chi utilizza la bici. La prima mezz'ora di ricarica è gratuita, dal trentunesimo minuto al sessantesimo scatterà una tariffa di 50 centesimi.
    I dieci ecomobility si aggiungono ai tre presenti sul territorio e posizionati su lungomare Colombo, aeroporto e via Rigopiano. "Consentiamo una mobilità più sicura per chi sceglie di spostarsi in bicicletta - dice Albore Mascia - come merita una città che vuole essere di livello europeo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza