Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fiom, alla Marelli Sulmona 16 operai in meno in due mesi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Fiom, alla Marelli Sulmona 16 operai in meno in due mesi

Sindacato, 'premio produzione non è vittoria al gratta e vinci'

SULMONA, 12 febbraio 2025, 19:58

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sedici persone in meno in appena sessanta giorni: continua a perdere dipendenti lo stabilimento della Marelli di Sulmona, chiamato a fare i conti con la crisi del settore automotive. Attualmente il numero dei dipendenti è sceso da 460 a 444 e il futuro non è proprio roseo, come spiega Andrea Crugnale della Fiom, ricordando che resta drammatica la situazione sotto il punto di vista degli esuberi: 147, un numero superiore rispetto a quello dichiarato dodici mesi fa.
    "Ad oggi non sappiamo più cosa produrre. Dell'attuale commessa abbiamo una lavorazione che Sevel ha deciso di reinternalizzare: la produzione dei semi-corner e ammortizzatori"- afferma Crugnale ricordando che la commessa scadrà nel 2031. Gli operai continuano ad operare con il contratto di solidarietà che prevede una riduzione lavorativa del 45%, con il mantenimento del bagaglio contributivo. Infine sul premio di produzione assegnato agli operai, il sindacalista afferma che "parlare di premio produzione come se avessimo vinto al gratta e vinci è fastidioso".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza