/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maltempo, il fiume Pescara supera il livello di allarme

Maltempo, il fiume Pescara supera il livello di allarme

Il Comune apre il Coc. A rischio anche l'Alento

PESCARA, 27 marzo 2025, 19:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il fiume Pescara supera la soglia di allarme. Lo rende noto il Centro funzionale d'Abruzzo della Protezione civile dopo "la lettura dei livelli idrometrici della rete in telemisura". Di conseguenza il Comune ha attivato il Centro operativo comunale (Coc), con apposita ordinanza. Sono state chiuse al transito le golene Nord e Sud, che rimaranno non percorribili per le auto fino al rientro dell'emergenza.
    In Abruzzo ha superato il livello di allarme anche il fiume Alento, mentre il Saline, l'Orte e l'Osento hanno superato il livello di preallarme. Il Centro funzionale, nelle aree in cui i fiumi hanno superato il livello di allarme, raccomanda di mettere in atto le azioni previste nel Piano comunale di emergenza, in particolare di "attuare servizi di monitoraggio su aree esposte a rischio di allagamenti, mettere in atto tutte le attività necessarie alla mitigazione del rischio (ad es. controllo dei sottopassi soggetti ad allagamento, verifica della pulizia delle caditoie), prestare particolare attenzione a sottopassaggi pedonali e veicolari nonché ad altro manufatto tendente a rapido allagamento".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza