/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Comune L'Aquila, polizia municipale in allevamento Roio il 31/3

Comune L'Aquila, polizia municipale in allevamento Roio il 31/3

'Sopralluogo e informativa all'autorità giudiziaria'

L'AQUILA, 10 aprile 2025, 18:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Comune dell'Aquila è intervenuto con un sopralluogo della polizia municipale lo scorso 31 marzo per verificare la situazione segnalata nella frazione di Roio inerente un allevamento di cavalli. A spiegarlo è la stessa amministrazione comunale, interpellata dall'ANSA, in merito a quanto denunciato nei giorni scorsi da associazioni animaliste.
    Durante il sopralluogo della polizia municipale - spiegano dal Comune - sono stati trovati cani vaganti e due carcasse di cavallo. Inoltre sul posto è intervenuto il Servizio Veterinario della Asl dell'Aquila per gli accertamenti sanitari. Le informazioni raccolte durante il sopralluogo sono state trasmesse all'autorità giudiziaria mediante un'annotazione di polizia giudiziaria.
    Contestualmente, il Settore Ambiente del Comune ha effettuato ulteriori verifiche e ha emesso un'apposita ordinanza per il ripristino delle condizioni igienico-sanitarie.
    "L'amministrazione comunale - è stato sottolineato - mantiene un costante raccordo con gli enti competenti per assicurare il rispetto delle normative in materia di tutela animale e ambientale".
    Il coordinamento Associazioni Volontari Abruzzesi Animali e Ambiente L'Aquila aveva segnalato "cavalli e altri animali morti, scheletri lasciati a marcire, divorati dai cani affamati che vagano senza microchip, senza sterilizzazione, senza alcuna tutela".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza