/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Progetto Revive, rinasce chiesa di Cellino Attanasio

Progetto Revive, rinasce chiesa di Cellino Attanasio

Rigenerazione urbana e culturale, impegnati 14 talenti europei

CELLINO ATTANASIO, 10 aprile 2025, 16:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quattordici talenti europei impegnati in questi giorni a Cellino Attanasio per una iniziativa di rigenerazione urbana e culturale: il Live Experiment realizzato da Itaca - Associazione per lo Sviluppo Locale Ets, nel quadro del progetto Revive, cofinanziato dal Programma "Europa Creativa" con il contributo del Comune di Cellino Attanasio. Obiettivo dei ragazzi, coadiuvati da volontari del posto, è trasformare l'ex Chiesa di Santo Spirito in un polo culturale e creativo, in grado di valorizzare il patrimonio storico e di rispondere alle esigenze della comunità locale.
    Dal 30 marzo e fino al 12 aprile 2025 i ragazzi partecipanti stanno sviluppando strategie innovative di recupero e valorizzazione dell'ex Chiesa. Una fase di sperimentazione e progettazione che sta coinvolgendo attivamente la cittadinanza.
    A caratterizzare le loro giornate anche visite guidate, concerti, laboratori e convegni. Il progetto nella sua interezza è stato presentato stamani nel corso di una conferenza stampa, che ha fatto seguito al convegno dal titolo: "Il potenziale delle industrie culturali e creative nelle aree marginali". Sono intervenuti tra gli altri Mauro Vanni, Presidente di Itaca, il direttore artistico del progetto Graziano Di Crescenzo, il Sindaco e l'assessora alla cultura di Cellino Attanasio Giuseppe Del Papa e Luisana Ferretti.
    "Revive Cellino Attanasio - hanno commentato gli organizzatori - nasce con l'obiettivo di attivare un processo di rigenerazione urbana partecipata attorno alla ex Chiesa di Santo Spirito, trasformandola in un luogo vivo e multifunzionale, in dialogo con le esigenze attuali della comunità. Il percorso è iniziato il 2 settembre 2024 con un'attività di ascolto attivo del territorio: questionari, incontri pubblici e tavoli partecipati hanno permesso di raccogliere idee, sogni e necessità della cittadinanza. I 14 giovani talenti internazionali selezionati hanno preso parte a un bootcamp preparatorio durato da ottobre 2024 a marzo 2025".
    REVIVE nasce con l'intento di ripensare gli spazi urbani e i siti storici in un'ottica sostenibile e inclusiva, ispirandosi ai principi del Nuovo Bauhaus Europeo. Attraverso la collaborazione tra sei paesi europei - Slovenia, Italia, Finlandia, Romania, Spagna e Croazia - il progetto prevede interventi di riqualificazione in quattro siti selezionati, oltre Cellino Attanasio: Tržič (Slovenia), Turku (Finlandia), Iași (Romania).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza