/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sisma Avezzano, tornano dopo un secolo gli orologi su municipio

Sisma Avezzano, tornano dopo un secolo gli orologi su municipio

Decorano le torri laterali, previsto restauro sala consiliare

AVEZZANO, 10 aprile 2025, 14:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo oltre un secolo dal terremoto del 1915, sono stati installati e messi in funzione due orologi sulle torri laterali del Palazzo municipale di Avezzano (L'Aquila). Un intervento previsto nel progetto originario dell'ingegnere Raffaele Bultrini, datato 1920, ma mai realizzato.
    L'accensione degli orologi è avvenuta alle 12 in punto, in contemporanea con la sirena cittadina di mezzogiorno.
    L'intervento è stato promosso dal sindaco di Avezzano, Giovanni Di Pangrazio, e firmato dall'architetto Sandro Maccallini, con modifiche concordate con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio.
    A eseguire l'installazione è stata la ditta Trebino di Genova, specializzata in dispositivi di orologeria monumentale.
    I lavori sono stati seguiti dalla soprintendente Cristina Collettini.
    Gli altri oblò delle torri civiche sono stati chiusi con infissi in vetro e metallo per proteggere le strutture artistiche interne. Previsto a breve anche il restauro del soffitto della sala consiliare, sempre sotto la direzione della Soprintendenza.
    "Un intervento simbolico per il patrimonio storico e identitario della città", ha commentato il sindaco.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza