Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Papa: suore agostiniane dell'Aquila, 'fu con noi dopo il sisma'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Papa: suore agostiniane dell'Aquila, 'fu con noi dopo il sisma'

Gli auguri della comunità di Sant'Amico e dell'arcivescovo

L'AQUILA, 09 maggio 2025, 16:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

C'è gioia tra le suore agostiniane del monastero di Sant'Amico per l'elezione di Papa Leone XIV. Il monastero, che attualmente ospita cinque monache, sopravvisse alla soppressione del 1809 e ai danni del terremoto del 2009. Proprio nel post-sisma, l'allora Priore generale degli Agostiniani Prevost, fece visita alla casetta di legno in cui erano temporaneamente alloggiate. Lo hanno ricordato le stesse suore alle telecamere dell'emittente abruzzese Rete 8.
    La stessa emittente, che ha raccolto gli auguri dell'arcivescovo dell'Aquila, monsignor D'Angelo, ha elencato una serie di riferimenti a Sant'Agostino nel capoluogo e nei suoi dintorni. Contigua al monastero c'è la piccola chiesa di Sant'Amico, al cui interno vi è una raffigurazione di Sant'Agostino.
    Il palazzo della Prefettura, in centro, ospitò il ramo maschile agostiniano (oggi non più presente), di qui l'esistenza della chiesa intitolata a Sant'Agostino e del teatro omonimo.
    Nel vicino comune di Montereale i fedeli sono molto devoti al Beato Andrea da Mascioni, provinciale degli agostiniani e diventato santo.
    Prevost era atteso all'Aquila a inizio novembre per la celebrazione del 650/o anniversario della fondazione monastica dell'ordine, ma questa ricorrenza dovrà fare i conti con la sua già fitta agenda da Pontefice.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza