/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Asl Teramo, infarto miocardio: test diagnostico su ambulanze

Asl Teramo, infarto miocardio: test diagnostico su ambulanze

Ottimizza tempo trasporto e alza possibilità di salvare pazienti

TERAMO, 08 aprile 2025, 13:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Test per diagnosticare l'infarto del miocardio già a bordo delle ambulanze. È stato avviato in questi giorni il progetto pilota per l'esecuzione del test rapido "Troponina I" direttamente sui mezzi di soccorso. Lo strumento consente di diagnosticare in modo ancora più tempestivo l'infarto del miocardio. La Asl di Teramo è stata la prima in Italia, tre anni fa, a introdurre l'utilizzo del "Poct" per il dosaggio della troponina I ad alta sensibilità nei Pronto soccorso aziendali. Questo dispositivo ha dimostrato la sua efficacia riducendo i tempi di attesa e migliorando la gestione dei pazienti con dolore toracico fin dall'accesso in triage dove il test viene eseguito dal personale infermieristico.
    I dati raccolti sono stati pubblicati sulla rivista scientifica internazionale "Clin Chem Lab Med" in un articolo firmato da Vincenzo De Iuliis, Anna Rita Gabriele, Luigi Di Quinzio, Sofia Chiatamone e altri autorevoli autori.
    Il test consente di ottenere il risultato in circa otto minuti e, associato alla tele-refertazione dell'elettrocardiogramma, permette di ottimizzare il trasporto del paziente verso il pronto soccorso più idoneo. Il progetto, che è coordinato da Anna Rita Gabriele, capo dipartimento Emergenza e Urgenza e direttore della Uoc Pronto Soccorso e del 118, in collaborazione con la Uoc Patologia Clinica, diretta da Sofia Chiatamone, si inserisce nella riorganizzazione del servizio 118 e rappresenta un importante supporto per il personale infermieristico delle ambulanze India (con infermiere a bordo), andando ad affiancare dispositivi già presenti come il massaggiatore cardiaco.
    "Dopo i risultati soddisfacenti dei Pronto soccorso l'introduzione del test anche sulle ambulanze rafforza il nostro impegno per una diagnosi e un intervento precoce dell'infarto del miocardio, aumentando le possibilità di salvare la vita ai nostri pazienti", ha dichiarato il direttore generale Maurizio Di Giosia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza