Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
In collaborazione con Comune dell'Aquila
Partirà alle 3.32, l'ora esatta
della scossa che sconvolse la città, da Piazza Duomo, nel centro
storico dell'Aquila, l'iniziativa 'Pedalando per la ricerca',
una staffetta ciclistica fino a Roma in memoria delle vittime e
a sostegno della ricerca oncologica dell'Airc.
E' solo una delle iniziative organizzate in occasione del
sedicesimo anniversario del terremoto che il 6 aprile 2009
provocò 309 vittime.
La mattina sarà scandita da celebrazioni ufficiali e
religiose: la deposizione di una corona alla Scuola della
Guardia di Finanza, la Santa Messa al Cimitero Monumentale, la
commemorazione presso la Casa dello Studente e la cerimonia al
plesso cimiteriale dedicato alle vittime.
Alle 11.30, l'Auditorium del Parco ospiterà un concerto della
Fanfara della Polizia di Stato. Nel pomeriggio, alle 17, Casa
Onna proporrà 'Onna, Anno XVI - Kintsugi', un reading che
intreccia musica, narrazione e immagini per raccontare la forza
della ricostruzione.
Infine, alle 18, l'arcivescovo Antonio D'Angelo celebrerà una
Santa Messa in suffragio delle 309 vittime nella Chiesa delle
Anime Sante.
La riflessione proseguirà nei giorni successivi. Martedì 8
aprile, all'Orto Botanico di Collemaggio, verrà presentato il
libro 'Psicologia dell'emergenza' di Maria Teresa Fenoglio,
seguito da un dibattito con esperti del settore.
Giovedì 10 aprile, invece, il Palazzetto dei Nobili ospiterà
la presentazione del libro 'Mediae terrae', con l'intervento del
Commissario Straordinario per il sisma 2016, Guido Castelli.
Parallelamente, dal 5 al 13 aprile, l'Emiciclo della Villa
Comunale accoglierà la mostra 'Earthquakes of Abruzzo until
today", un viaggio nella storia sismica della regione, aperta al
pubblico tutti i giorni dalle 9 alle 20 (il 5 e il 6 aprile fino
a mezzanotte).
In collaborazione con Comune dell'Aquila
Ultima ora