/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Conoscere il Novecento', Di Pangrazio

'Conoscere il Novecento', Di Pangrazio

Presidente a convegno, storia ci consente discernere il presente

L'AQUILA, 22 maggio 2018, 16:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La storia, maestra di vita, ci consente di discernere meglio il presente". Con queste parole il Presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio, ha salutato i relatori e convegnisti che hanno partecipato all'evento formativo "Conoscere e insegnare il Novecento e il mondo contemporaneo" ospitato a Palazzo dell'Emiciclo, all'Aquila. L'incontro è stato organizzato dall'Istituto abruzzese per la storia della Resistenza (Iasric), presieduto da Carlo Fonzi, in collaborazione con l'associazione professionale "Proteo Fare Sapere" e l'Istituto scolastico regionale. Una mattinata scandita dagli interventi di storici di levatura nazionale: Carlo Felice Casula, docente di Storia Contemporanea all'Università Roma Tre, Enzo Fimiani e David Adacher dell'Iasric, David Baldini di "Proteo Fare Sapere". Tra i protagonisti del convegno anche gli studenti del Liceo scientifico "A. Bafile" dell'Aquila che, guidati dal prof.
    Antonello Cappelletti, hanno raccontato per immagini la loro esperienza di "storia viva" fatta durante il viaggio tra Austria e Repubblica Ceca alla scoperta dei campi di sterminio installati durante la Seconda Guerra Mondiale nei pressi di Salisburgo, Mauthause, Praga, Terezin e Ratisbona. Non solo memoria nei racconti degli storici intervenuti, ma anche letture di un'attualità che cambia i paradigmi classici delle grandi scuole europee di analisi storiografica. E' proprio il professor Casula che ha invitato ad "accorciare il tempo della storia" in riferimento agli eventi climatici che stanno mutando il modo stesso di concepire l'esistenza sul Pianeta. Un tema che ha accalorato lo stesso Presidente Di Pangrazio. "La percezione del cambiamento climatico e la lettura dei suoi effetti - ha sottolineato - sono oggetto di analisi contemporanea. Come Consiglio regionale partecipiamo, proprio su queste tematiche, alla predisposizione di politiche europee che abbiano ricadute positive sull'ambiente e sulla qualità della vita dei cittadini".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza