/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Erasmus+, Santangelo accoglie in Consiglio studenti Turchia

Erasmus+, Santangelo accoglie in Consiglio studenti Turchia

Gemellaggio con scuola media Scoppito per potenziare inglese

L'AQUILA, 08 maggio 2023, 14:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli studenti del progetto Erasmus+ Italia-Turchia hanno visitato, questa mattina, la sede del Consiglio regionale, accompagnati dal vicepresidente Roberto Santangelo. L'iniziativa ha coinvolto sei ragazzi e ragazze della scuola secondaria di primo grado di Scoppito (L'Aquila), gemellati con altrettanti studenti provenienti dalla città turca di Polatli, nella provincia di Ankara.
    "Culture che si incontrano e si confrontano - ha detto Santangelo - Le Istituzioni non possono che agevolare queste proposte e mettersi a disposizione per garantire la migliore accoglienza possibile".
    I promotori dello scambio culturale, incentrato sul potenziamento della lingua inglese, sono stati i docenti dell'Istituto Comprensivo "Comenio" che, con i colleghi turchi, hanno concordato le azioni educative e definito l'organizzazione logistica. Lo scorso mese di marzo, per una settimana, erano stati gli allievi delle classi aquilane a volare nel paese asiatico, accolti dalle famiglie degli studenti ospitanti.
    "La collaborazione delle famiglie è la chiave per la buona riuscita del progetto - ha spiegato il dirigente del 'Comenio', Gilberto Marimpietri - Parliamo di giovani di 12 e 13 anni che hanno affrontato una esperienza così importante a duemila chilometri da casa. I genitori dei nostri studenti sono stati fantastici. In questi giorni stanno accogliendo nelle loro case questi ragazzi, facendo scoprire usi e tradizioni della nostra terra".
    Durante la mattinata in Consiglio regionale, il gruppo Erasmus ha visitato l'aula consiliare, la biblioteca, il giardino d'inverno, la sala ipogea e osservato le diverse opere d'arte installate a Palazzo dell'Emiciclo. Nei prossimi giorni di permanenza, la delegazione visiterà la città dell'Aquila, il Gran Sasso e sarà ospitata dal Comune di Tornimparte (L'Aquila) per una iniziativa di dialogo interculturale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza