Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Congo, appello sindaco Goma 'scontri devono cessare subito'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Congo, appello sindaco Goma 'scontri devono cessare subito'

Primo cittadino riceve Francesco Barone (Help senza confini)

PESCARA, 03 gennaio 2025, 15:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il presidente di 'Help Senza Confini' onlus, Francesco Barone, originario di Bussi sul Tirino (Pescara) e docente all'Università dell'Aquila, è stato ricevuto questa mattina dal sindaco di Goma, Faustin Kapend Kamand.
    Un incontro avvenuto nell'arco della sua 62/a missione umanitaria in Africa, in corso in Nord Kivu, nella Repubblica Democratica del Congo.
    "E' stato un momento molto importante - ha detto Barone, raggiunto telefonicamente dall'ANSA - durante il quale ho ricevuto dal sindaco le raccomandazioni di far conoscere la drammatica situazione in cui vive la popolazione a causa dei conflitti. Il sindaco mi ha consegnato un messaggio da riferire alle autorità e alla comunità italiana e internazionale, affinché si intraprendano azioni concrete per arrivare definitivamente al cessate il fuoco".
    Una realtà piuttosto delicata quella in cui si muove Barone che giovedì ha fatto visita a un campo profughi della periferia di Goma. "In questi giorni - ha sottolineato - sto verificando personalmente le condizioni di vita di milioni di persone, vittime di violenze e saccheggi. E' il risultato di una guerra senza fine che sta provocando l'accrescersi della povertà".
    "Dalle parole del sindaco - ha riferito Barone - ho appreso che la città di Goma deve fronteggiare un'emergenza davvero grave. Sono circa due milioni i rifugiati attorno alla città, le condizioni igienico sanitarie sono al collasso. Sono rimasto molto colpito dalle sue parole, in quanto, ha dichiarato il suo fermo e convinto rifiuto alla guerra , esprimendo il vivo desiderio di giungere finalmente a una pace duratura".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza