Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tua in ricerca universitaria, pubblicato articolo scientifico

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Tua in ricerca universitaria, pubblicato articolo scientifico

De Angelis, 'esempio sinergia tra mondo accademico e industria'

PESCARA, 25 settembre 2024, 15:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La società di trasporti abruzzese Tua, con i propri dati, studi aziendali e best practice, ha consentito la realizzazione di un lavoro intitolato 'An implemented Operative - TCO analysis to assess the company cost of hydrogen compared to diesel anche CNG - fueled buses', presentato alla quarta conferenza internazionale AIIT TIS Roma 2024 che si è conclusa nella capitale lo scorso 20 settembre.
    Maximilian Di Pasquale, direttore generale della società di trasporti, con il contributo accademico del professore ordinario di ingegneria dei Trasporti dell'Università dell'Aquila e direttore del CITRAMS, Centro di ricerca di trasporti e mobilità sostenibile, Gino D'Ovidio, hanno supportato nel lavoro di ricerca Lorenzo Mario D'Angelo, giovane ingegnere, vincitore di un dottorando industriale che sta svolgendo in Tua.
    "La Tua - ha spiegato Maxmilian Di Pasquale - in modo convinto investe in attività di collaborazione con l'università orientate allo sviluppo della ricerca. Le sinergie che si riescono a creare - ha aggiunto il direttore generale della Tua - si inquadrano in un discorso prospettico di crescita aziendale, perché arricchiscono un settore, quello del trasporto pubblico, nel quale solo la ricerca e l'innovazione continua possono contribuire a fare la differenza".
    L'articolato lavoro di ricerca è stato supportato dai dati della Tua; sarà pubblicato anche nelle riviste specialistiche dei trasporti.
    "La pubblicazione di un articolo a carattere scientifico sul mondo dei trasporti - ha spiegato Gabriele De Angelis, presidente della Tua - sintetizza perfettamente il caso di una corretta ed efficace sinergia tra il mondo universitario e della ricerca con quello industriale. La nostra azienda - ha continuato - incentiva questo tipo di studi perché riteniamo che l'esperienza operativa di una società così importante come la Tua possa rappresentare una forza propulsiva per migliorare i processi investendo nel futuro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza