Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il turismo sulle rotaie, ecco il Treno della Valle di Tua

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Il turismo sulle rotaie, ecco il Treno della Valle di Tua

Marsilio all'inaugurazione dell'archivio storico Sangritana

LANCIANO, 19 dicembre 2024, 17:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Si riparte dalla storia della Ferrovia Sangritana e dalla città di Lanciano per guardare con rinnovata fiducia al futuro".
    È quanto ha dichiarato il presidente della Regione Marco Marsilio a margine dell'inaugurazione dell'archivio storico della Sangritana a Lanciano, dove oggi sono stati portati anche due treni storici per il museo. Il treno della valle, finalmente restaurato, è il primo treno turistico in Abruzzo e tra i primi in Italia.
    "L'offerta ferroviaria in Abruzzo sta crescendo - ha aggiunto Marsilio, accompagnato dal presidente della TUA Gabriele De Angelis, dal consigliere regionale delegato all'Urbanistica e al Territorio Nicola Campitelli e dal dirigente della divisione ferroviaria di TUA Enrico Dolfi - perché stiamo investendo tante risorse, sia sul versante del trasporto pubblico per i pendolari, con l'acquisto dei nuovi treni, sia sulla rimessa in funzione e modernizzazione delle tratte ferroviarie esistenti, quelle che negli anni passati venivano tagliate, considerate rami secchi".
    "Noi stiamo facendo l'esatto contrario, si tratta di un percorso lungo e costoso ma in grado di raccogliere grandi frutti - ha spiegato il presidente della Regione - e anche la scelta di investire sui treni storici per incrementare e arricchire l'offerta turistica dell'Abruzzo con questa modalità che sta avendo un grande successo si è dimostrata un'altra lungimirante iniziativa della direzione aziendale. Siamo qui per rinnovare questo impegno e la grande risposta che anche questa mattina c'è stata all'inaugurazione dell'archivio storico e della presentazione di questi treni restaurati con la presenza di centinaia di persone dimostra quanto sia profondo il legame tra questa terra e la sua ferrovia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza