/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Salute mentale nei giovani, convegno in Univaq

Salute mentale nei giovani, convegno in Univaq

Riconoscimento a carriera a professore emerito Massimo Casacchia

L'AQUILA, 13 giugno 2023, 16:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Venerdì 16 e sabato 17 giugno, l'Aula "Alessandro Clementi" del Dipartimento di Scienze Umane dell'Università degli Studi dell'Aquila, ospiterà un convegno nazionale dal titolo 'La Salute mentale nei giovani: interventi precoci transdiagnostici e multiprofessionali', organizzato dall'Univaq e dal Dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente, insieme all'associazione Smile Onlus Rocco Pollice, con il patrocinio di alcune tra le principali società scientifiche del Paese, oltre che dai rispettivi Ordini professionali del territorio.
    I saluti istituzionali saranno portati dal direttore del Dipartimento, Guido Macchiarelli, dal rettore, Edoardo Alesse, dal sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, dal presidente dell'Ordine dei Medici della provincia dell'Aquila, Maurizio Ortu, e dal presidente dell'Ordine Psicologi d'Abruzzo, Enrico Perilli. In collegamento virtuale, porterà il suo saluto anche la presidente della Società italiana di Psichiatria, Emi Bondi.
    Nell'ambito del convegno, che vede quale responsabile scientifica la professoressa Rita Roncone, relatori affronteranno un tema delicato come quello della sofferenza mentale di adolescenti e giovani adulti che vivono frequentemente situazioni di disagio psichico.
    Tale disagio può assumere forme "più silenziose", come ritiro sociale, l'uso problematico dei social media e dei videogames, l'autolesionismo o forme più "rumorose e pericolose", come l'uso di violenza verso l'altro o l'abuso di droghe e sostanze.
    Nell'affrontare e superare i normali compiti evolutivi, che derivano dall'interazione tra la maturità fisiologica, lo sviluppo di nuove capacità cognitive e relazionali, le ambizioni, l'insieme di richieste, influenze e norme sociali, i giovani di oggi sono chiamati a far fronte ad un futuro che sembra essere sempre più incerto e poco rassicurante. "Risulta, pertanto, fondamentale l'identificazione precoce di fattori di vulnerabilità nei giovani", ricordano gli organizzatori.
    Durante il convegno verrà dato un riconoscimento alla carriera al professore emerito di Psichiatria, Massimo Casacchia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza