Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Guterres, 'nessuno può fermare la rivoluzione energetica'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Guterres, 'nessuno può fermare la rivoluzione energetica'

Leaders session con 17 Paesi, anche Xi e von der Leyen

ROMA, 23 aprile 2025, 19:15

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

"Il nostro mondo affronta una moltitudine di crisi", "ma non possiamo permettere che gli impegni per il clima vadano all'aria. Le energie rinnovabili sono l'opportunità economica del secolo" e "nessun gruppo o governo può fermare la rivoluzione dell'energia pulita". Sono parole del segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ai giornalisti dopo la Sessione dei Leader sul Clima e la Transizione Giusta, convocata da Guterres insieme con il presidente del Brasile Lula. Lo riferisce l'Unfccc, la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici.
    Alla 'Leaders Session', virtuale e a porte chiuse, hanno partecipato 17 capi di Stato e di governo, tra cui alcune delle più grandi economie del mondo come Cina con Xi Jinping e Unione Europea con Ursula von der Leyen, la Francia con Emmanuel Macron, la Spagna con Pedro Sánchez e la Turchia con Recep Tayyip Erdoğan e alcuni dei paesi più vulnerabili al clima dalle isole Marshall alla repubblica di Palau e i leader dell'Asean, l'Alleanza dei Piccoli Stati Insulari e il Caricom la comunità caraibica.
    "Oggi ho esortato i leader ad agire su due fronti: in primo luogo intensificare gli sforzi per presentare i piani climatici nazionali più rigorosi possibili ben prima della Cop30", la conferenza mondiale sul clima in calendario dal 10 al 21 novembre a Belem, in Brasile. "In secondo luogo, mentre i leader accelerano le loro transizioni, li ho esortati ad aumentare il sostegno ai paesi in via di sviluppo" ha aggiunto Guterres.
    "Non abbiamo un momento da perdere - ha detto ancora - Nessuna regione è risparmiata dalle devastazioni dell'accelerazione delle catastrofi climatiche. E la crisi sta aggravando la povertà, sfollando le comunità e alimentando conflitti e instabilità. Allo stesso tempo, i paesi si stanno rendendo conto che le energie rinnovabili sono l'opportunità economica del secolo: i prezzi sono crollati e il settore è in piena espansione, creando posti di lavoro e stimolando la competitività e la crescita in tutto il mondo. La via d'uscita dall'inferno climatico è lastricata dalle energie rinnovabili".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza