Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il campo estivo contro il divario di genere economico raddoppia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Il campo estivo contro il divario di genere economico raddoppia

IN 2025 Summer Camp Effe per ragazze adolescenti a Milano e Bari

ROMA, 19 marzo 2025, 16:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'Italia può e deve farcela" a ridurre il divario di genere in tema salariale, economico e imprenditoriale che sta progredendo "ma ancora troppo lentamente" e, la chiave di tutto, è ancora una volta l'educazione e la formazione, sin dall'adolescenza. A questo mirano i progetti "obiettivo Effe" dell'Università Milano-Bicocca e l' "Effe Sumnmer cump', il campo estivo gratuito di educazione finanziaria e all'imprenditorialità per ragazze che si svolgerà quest'anno, finanziato dal Mimit con risorse Pnrr, sia a Milano sia a Bari a giugno e settembre rispettivamente.
    L'iniziativa, ha sottolineato la senatrice Giusy Versace (Noi Moderati-Centro Popolare), che ha promosso la presentazione a Palazzo Madama, "è un passo avanti concreto in un tema che deve essere trasversale" a tutte le forze politiche. La Versace ha sottolineato l'importanza dell'educazione finanziaria sin dall'adolescenza in un mondo in cui "i ragazzi, tramite i device, sono già dei potenziali acquirenti e quindi devono sapersi orientare e diventare consumatori consapevoli" e nel quale perdurano ancora "troppi ostacoli" e "disparità".
    Come ha rilevato Paola Bongini, docente di Economia degli intermediari finanziari all'Università Milano-Bicocca e responsabile del progetto obiettivo Effe "le conoscenze finanziarie sono un ingrediente fondamentale" e "spesso le ragazze sottovalutano le proprie competenze", con effetti negativi sulle capacità di emancipazione e sui risultati in termini di carriera e stipendi.
    Per questo il campo estivo, ha spiegato Emanuala Rinaldi, professoressa associata in aociologia dei processi culturali e comunicativi dell'Università Milano Bicocca, "è incentrato sulle ragazze adolescenti", con un percorso che ha coinvolto anche insegnanti delle secondarie attraverso un approccio multidisciplinare e che ," da quest'anno, è esteso anche a Bari per coinvolgere maggioramente il Sud". Organizzato con 38 ore in presenza di formazione,e in partnership con Invitalia, prevede lezioni su finanza, imprenditoria e soft skills. Il progetto, con un orizzonte di 20 anni, "ha l'ambizione - ha aggiunto Rinaldi - di coinvolgere pià regioni italiane in futuro, mettere a disposizione risorse fruibili a distanza e contribuire così a ridurre il divario di genere del nostro paese".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza