/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ok Ue al rinvio rendicontazione di sostenibilità per le imprese

Ok Ue al rinvio rendicontazione di sostenibilità per le imprese

Sì alla direttiva Stop-the-Clock da recepire entro fine anno

BRUXELLES, 14 aprile 2025, 11:37

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Luce verde dai Paesi Ue alla proposta della Commissione europea di posticipare le date di applicazione di alcuni obblighi di rendicontazione di sostenibilità e due diligence per le imprese, come parte del primo pacchetto di semplificazione 'Omnibus' presentato alla fine di febbraio. Nota come 'Stop-the-Clock', la direttiva prevede il rinvio di due anni dell'entrata in vigore dei requisiti della direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale (Csrd) per le grandi imprese che non hanno ancora iniziato a riferire e per le Pmi quotate, nonché il rinvio di un anno della scadenza per il recepimento e la prima fase della domanda (che copre le società più grandi) della direttiva sulla due diligence per la sostenibilità aziendale (Csddd).
    Il rinvio dell'applicazione dei requisiti è finalizzato a permettere ai co-legislatori di concordare ulteriori modifiche sostanziali a entrambe le direttive proposte da Bruxelles nell'Omnibus. ;;L'Eurocamera ha già approvato la proposta durante la plenaria di inizio aprile, dunque l'atto legislativo sarà ora pubblicato in Gazzetta ufficiale dell'Ue ed entrerà in vigore il giorno successivo alla pubblicazione. Le Capitali dovranno recepire la direttiva nel diritto interno entro il 31 dicembre 2025.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza