/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ristorazione collettiva tra sfide e opportunità, l'evento a Roma

ANSAcom

Ristorazione collettiva tra sfide e opportunità, l'evento a Roma

ANSAcom

In collaborazione con ORICON – Osservatorio Ristorazione Collettiva e Nutrizione

Mercoledì l'incontro Oricon dove sarà presentata la ricerca Nomisma

ROMA, 09 aprile 2025, 11:58

ANSAcom

ANSACheck

Convegno di ORICON - RIPRODUZIONE RISERVATA

Convegno di ORICON - RIPRODUZIONE RISERVATA
Convegno di ORICON - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con ORICON – Osservatorio Ristorazione Collettiva e Nutrizione

 Si terrà mercoledì 9 aprile l'evento "Ristorazione collettiva: un settore strategico tra pressione normativa e opportunità di crescita. Equilibrio necessario tra regole e valore" organizzato dall'Osservatorio sulla ristorazione collettiva e nutrizione (Oricon) a Palazzo Baldassini, a Roma, e dedicato al settore. 

L'evento sarà trasmesso su ANSA.it dalle 10

 

 


Sono mille le aziende della filiera della ristorazione collettiva che garantiscono ogni giorno pasti a studenti, pazienti, lavoratori e persone in difficoltà: 783 milioni nel 2023, numeri però ancora lontani da quelli pre pandemia - anche a causa dello smart working e del calo alunni - che vedevano 858 milioni di pasti serviti.
E proprio le sfide affrontate negli anni dal settore, oltre alle opportunità, sono illustrate nella ricerca realizzata da Nomisma per Oricon sulla ristorazione collettiva in Italia che verrà presentata domani nel corso dell'evento moderato dalla giornalista Serena Bortone.


Dall'analisi emergono le difficoltà di natura economica per il settore, come l'aumento dei costi operativi delle materie prime alimentari e del gas dovuti al periodo iniziato con la pandemia e proseguito con il conflitto russo-ucraino, e quelle legate alle norme. Le aziende "si trovano a dover operare in un sistema di norme molto articolato che rappresenta un freno e non un motore di sviluppo e innovazione", sostengono. Un'ulteriore criticità emersa dall'analisi è poi rappresentata "dall'applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (Cam), che impongono al settore l'utilizzo di alimenti biologici e a Km zero senza prevedere la preliminare verifica della disponibilità del prodotto e senza adeguati strumenti di allineamento dei prezzi ai maggiori costi".
"Lo scopo della ricerca di Nomisma e di questo convegno è quello di avviare un confronto consapevole che metta in luce le criticità e consenta di individuare soluzioni concrete per garantire il mantenimento della qualità dei servizi offerti", ha fatto sapere in una nota il presidente Oricon, Carlo Scarsciotti. 

https://www.oricon.it/

ANSAcom - In collaborazione con ORICON – Osservatorio Ristorazione Collettiva e Nutrizione

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza