Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
ANSAcom
ANSAcom - In collaborazione con Shiseido
Non solo per la salvaguardia delle coste marine, la ricerca applicata allo studio degli ecosistemi del mare potrà in futuro fornire perfino migliori filtri solari per la cura della pelle e cosmetici in grado di 'nutrire' anche il microbioma di origine, rinforzandolo per difenderlo dall'inquinamento. Questi, in sintesi, gli ambiziosi progetti a lungo termine prefissati dal brand giapponese di skincare e filtri solari Shiseido che, nell'ambito dell'iniziativa ambientale Shiseido Blue Project, rinnova il suo sostegno al progetto Marine Adventure for Research & Education - M.a.r.e - , spedizione marittima della Fondazione Centro velico Caprera in collaborazione con One Ocean Foundation. L'iniziativa è patrocinata dalla Marina Militare.
Parte infatti domani 17 maggio dal porto di Taranto il catamarano attrezzato a laboratorio con a bordo un team di scienziati afferenti a diverse università, appassionati di ricerca e del mondo marino, che lavorano al progetto M.a.r.e.
per una spedizione, avviata nel 2022 e che questa volta si dirigerà verso la Grecia e Creta, quindi verso la Turchia e fino alla Sicilia per finire i monitoraggi a Palermo.
Gli obiettivi del viaggio sono stati presentati al Castello di Taranto in una conferenza stampa congiunta tra i soggetti coinvolti.
"Il catamarano è attrezzato per condurre campionamenti di zooplancton, registrazioni bioacustiche, osservazioni e campionamenti di acqua di mare per l'analisi del Dna e del microbioma marino lungo le coste e nelle acque libere", ha spiegato Carlotta Santolini, biologa marina di One Ocean Foundation.
"La partnership con M.a.r.e. fornisce una importante piattaforma per capire nel dettaglio come gli inquinanti influenzino i nostri mari e il loro impatto per aumentare le azioni di tutela e di prevenzione e per limitare l'impatto ambientale, - ha detto Nathalie Broussard, direttore della comunicazione scientifica Shiseido. - Con lo studio del microbioma marino, cuore del progetto M.a.r.e, vogliamo anche individuare ingredienti utili per la cura della pelle e per la difesa dai raggi nocivi del sole mimando i meccanismi che il microbioma stesso mette in atto ma anche la possibilità di nutrire e difendere il microbioma stesso. Si tratta di un enorme potenziale di ricerca".
In occasione della presentazione del progetto M.a.r.e il team internazionale Shiseido ha anche dedicato una giornata di approfondimento sull'innovazione nel campo della protezione solare e della salute della pelle. Tra le novità la messa punto di un nuovo stick solare, un'alta protezione trasparente, diventato virale sui social perché ritenuto molto pratico - si usa anche sopra il trucco e durante lo sport. Inoltre l'alto contenuto di ingredienti antirughe e anti macchie aggiunti all'interno dei prodotti solari. "La lozione protettiva contiene ben il 65% di attivi skincare per aumentare i benefici anti-invecchiamento", ha spiegato Broussard.
ANSAcom - In collaborazione con Shiseido
Ultima ora