Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
ANSAcom
ANSAcom - In collaborazione con Polytech Health & Aesthetics
Dalla scelta dell'impianto alle aspettative delle pazienti, dai protocolli di sicurezza alla selezione delle strutture. Il consensus internazionale sulla 'Bellezza Naturale del Seno' lanciato da un gruppo di chirurghi plastici provenienti da 50 Paesi e promosso con il contributo di Polytech affronta sei delle aree più comunemente fraintese nella chirurgia del seno, con le raccomandazioni che riflettono un cambiamento globale verso approcci personalizzati, basati sull'anatomia, che mirano a risultati naturali e duraturi. Con un settore della mastoplastica additiva che rappresenta ormai quasi 3 miliardi di dollari a livello globale e che vede una crescita annua del 7,5%, gli esperti avvertono infatti che la tendenza verso un'estetica esagerata - amplificata dai social media - rischia di anteporre le mode alla salute e all'armonia provocando pentimenti e re-interventi. Il nuovo consensus propone un quadro scientifico per ottenere risultati naturali, personalizzati sull'anatomia di ogni donna sul suo benessere a lungo termine.
I primi punti affrontati dal consensus riguardano proprio il timore delle pazienti di ottenere un effetto 'finto' e troppo grande. Gli esperti osservano che, come afferma il chirurgo plastico della British association of plastic reconstructive and aesthetic surgeons Patrick Mallucci, "la bellezza è una questione di proporzioni". Le tecniche 'Natural Breast Beauty' interpretano il crescente desiderio femminile di un effetto 'non artificiale' e tengono conto delle proporzioni del corpo e del rapporto tra i quadranti del seno, cioè tra polo superiore e quello inferiore: "in genere un rapporto di 45:55, che crea una parte superiore leggermente concava e una parte inferiore piena e tondeggiante per un seno pieno ma armonioso". Le tecniche 'nbb' mirano inoltre a realizzare un aspetto naturale ma non invisibile.
Un'ulteriore area affrontata nel consensus riguarda poi la scelta del chirurgo plastico, in quanto il web è anche pieno di influencer/fake, pubblicità nascosta e immagini che non sono realistiche. I medici ricordano quali sono i parametri che possono aiutare, da una ricerca del curriculum vitae del chirurgo alla specializzazione dello stesso in chirurgia plastica. Utile anche il confronto con il proprio medico, che può informarsi sulla struttura sanitaria, la quale deve essere autorizzata per gli interventi chirurgici di questo tipo. Infine il 'passaparola' delle pazienti precedenti e il prezzo: la scelta dell'operazione più economica pone il rischio concreto di qualità e sicurezza inferiori. Sulla possibilità di scegliere poi la marca e la taglia delle protesi, si osserva che tutti i dispositivi medici sono strumenti chirurgici per i medici. A loro spetta la scelta, caso per caso.
Gli ultimi due punti del consensus sono poi legati all'aspetto della salute e rispondono alle domande sui tempi necessari per una nuova operazione e sui rischi delle protesi mammarie. Come tutti i dispositivi medici impiantabili, le protesi mammarie non hanno una data di scadenza ma possono essere sostituite. Finché non si verificano complicanze e si eseguono regolarmente i controlli medici e la diagnostica per immagini, non c'è alcun motivo medico per sostituirle. Una delle complicanze più spesso riscontrata è la contrattura capsulare, una reazione dei tessuti intorno al dispositivo.
ANSAcom - In collaborazione con Polytech Health & Aesthetics
Ultima ora