Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
ANSAcom
ANSAcom - In collaborazione con Fileni
L’intelligenza artificiale si insinua anche tra le mucche al pascolo, nella creazione di sushi, nella distribuzione dei prodotti. Un’opportunità di cui si è parlato nel convegno inaugurale di Tuttofood, manifestazione dell’agroalmentare organizzato da Fiere di Parma e aperta da oggi a Fiera Milano Rho. “L'integrazione dell'intelligenza artificiale nella filiera agroalimentare rappresenta un'opportunità strategica per valorizzare l'eccellenza dell’agrifood e affrontare le sfide global - ha detto Valeria Sandei, Ceo di Almawave - Queste tecnologie consentono di ottimizzare e potenziare l'intero ciclo produttivo, dalla coltivazione alla distribuzione, dalla tutela del prodotto, al perfezionamento della logistica, alla sicurezza, al back office, fino alla riduzione degli sprechi, migliorando sostenibilità, efficienza e competitività”. “Tuttofood è una piattaforma agroalimentare mondiale e oltre ad un'esposizione di prodotti deve essere un posto dove scoprire nuovi trend di settore criticità e strategie - ha spiegato Alice Andrei responsabile marketing di Fiere di Parma - Per noi è importante capire come in un settore così tradizionale come l’agroalimentare l' intelligenza artificiale potesse essere un supporto attivo”. “I problemi climaci, le guerre hanno reso difficile l’ accesso al cibo o a determinate materie prime - ha detto Riccardo Caravita brand manager Tuttofood 2925 - Ed è sempre più necessario cominciare a parlare con le aziende di produzioni sostenibili dal punto di vista economico, ambientale e sociale e di consumi responsabili ed etici”.
ANSAcom - In collaborazione con Fileni
Ultima ora