Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il tema dello spreco alimentare coinvolge soprattutto i giovani

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

ANSAcom

Il tema dello spreco alimentare coinvolge soprattutto i giovani

ANSAcom

In collaborazione con TUTTOFOOD / FIERE di PARMA S.p.A

A Tuttofood presentati i dati,13 mln interazioni social nel 2024

MILANO, 08 maggio 2025, 10:56

ANSAcom

ANSACheck

Il tema dello spreco alimentare coinvolge soprattutto i giovani - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il tema dello spreco alimentare coinvolge soprattutto i giovani - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il tema dello spreco alimentare coinvolge soprattutto i giovani - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con TUTTOFOOD / FIERE di PARMA S.p.A

Coinvolge soprattutto i più giovani il tema dello spreco alimentare che nel 2024 ha registrato 13 milioni di interazioni social e oltre 68.000 mention. TikTok e Instagram guidano le conversazioni, con oltre 10 milioni di interazioni complessive. Parlano di spreco soprattutto uomini (60%), 50% nella fascia 25-34 anni. Le professioni più presenti giornalisti, dirigenti, insegnanti, politici.
    Lo rivelano i dati presentati da SocialCom all'evento Il viaggio del cibo: ridurre lo spreco, valorizzare la filiera, promosso da Number 1 Logistics Group, Banco Alimentare e Tuttofood durante la manifestazione di Fiere di Parma dedicata all'agroalimentare e aperta da ieri a Fiera Milano Rho. I contenuti più virali sono quelli che combinano sostenibilità ambientale e storytelling efficace: dalle ricette antispreco, ai progetti educativi, fino ai casi di redistribuzione virtuosa. Ma non manca una quota significativa di sentiment negativo, che denuncia l'ingiustizia di uno spreco alimentare che coesiste con la povertà.
    "Il nostro studio mostra come la conversazione sullo spreco sia fortemente polarizzata: da un lato un'attenzione genuina, dall'altro la difficoltà di agire - ha sottolineato Luca Ferlaino, Presidente di SocialCom -. Il 63% del sentiment evidenzia un approccio positivo, inteso come la possibilità di trovare soluzioni al problema, mostrando idee e soluzioni concrete, preferite alle critiche sterili, mentre il 37% riflette allarme e tristezza". "I dati parlano chiaro, c'è una sensibilità crescente verso il tema dello spreco, ma occorre tradurla in azioni e Banco Alimentare lavora per questo, trasformando ogni giorno le eccedenze in risorsa - ha aggiunto Giovanni Bruno, Presidente della Fondazione Banco Alimentare Ets - Ed è significativo che il nostro nome sia presente nel 25% delle conversazioni online sul tema: è un riconoscimento e una responsabilità".
    All'insegna del Food Saving tutti gli alimenti eccedenti e donati dagli espositori nell'ultimo giorno di Tuttofood, giovedì 8, verranno recuperati e redistribuiti a scopo sociale da Banco Alimentare della Lombardia, grazie anche al sostegno di Number 1.
    "Fiere di Parma e Fondazione Banco Alimentare ETS collaborano gomito a gomito dal 1994 - ha detto in proposito Franco Mosconi, Presidente di Fiere di Parma - In quegli anni, non era né facile, né scontato affrontare in maniera concreta temi legati alla responsabilità sociale, all' economia circolare e alla lotta allo spreco alimentare".

ANSAcom - In collaborazione con TUTTOFOOD / FIERE di PARMA S.p.A

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza