/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Anief, 'la scuola è donna, 78% di lavoratrici'

ANSAcom

Anief, 'la scuola è donna, 78% di lavoratrici'

ANSAcom

In collaborazione con ANIEF

'Niente carriera, burn out, vincoli sulla mobilità'

ROMA, 09 aprile 2025, 15:47

ANSAcom

ANSACheck

Anief, 'la scuola è donna, 78% di lavoratrici ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

Anief,  'la scuola è donna, 78% di lavoratrici ' - RIPRODUZIONE RISERVATA
Anief, 'la scuola è donna, 78% di lavoratrici ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con ANIEF

"La scuola italiana è donna e conta il 78 per cento di lavoratrici. Quasi un milione di donne che lavorano nella scuola, ma che purtroppo non hanno una progressione di carriera nonostante la maggior parte sia laureata". Lo ha detto il presidente dell'Anief Marcello Pacifico in occasione del convegno a Roma 'La donna e il lavoro nella pubblica amministrazione in Italia e in UE'. Le laureate, ha aggiunto, "sono l'80 per cento contro il 30 nei ministeri e degli enti locali. Abbiamo personale molto preparato ma sottopagato rispetto al titolo di studio e poi con vincoli anche sulla mobilità. Penso dunque al diritto alla famiglia, al diritto al ricongiungimento familiare. Al personale scolastico è vietata la mobilità intercompartimentale. In più, rispetto ad esempio al personale delle forze armate, a queste donne non è riconosciuto il burnout. Questo è fondamentale, perché potrebbe per esempio portare a un pensionamento anticipato invece di stare fino a 67 anni in servizio. E poi: il riscatto agevolato della laurea, che esiste per l'esercito. Chi lavora a scuola, in generale - ha concluso il presidente dell'Anief - prende 6.000 euro in meno di chi lavora nei ministeri".

ANSAcom - In collaborazione con ANIEF

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza