/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Anief, 'piú risorse per valorizzare docenti e non docenti'

ANSAcom

Anief, 'piú risorse per valorizzare docenti e non docenti'

ANSAcom

In collaborazione con ANIEF

Pacifico, 'legge sulla parità paradossalmente danneggia donne'

ROMA, 09 aprile 2025, 16:03

ANSAcom

ANSACheck

Il presidente dell 'Anief Marcello Pacifico - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il presidente dell 'Anief Marcello Pacifico - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il presidente dell 'Anief Marcello Pacifico - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con ANIEF

Per affrontare i problemi dei lavoratori e in particolare delle lavoratrici della scuola "è necessario stanziare delle risorse specifiche, riconoscere l'importanza della funzione docente ma anche di chi lavora nelle segreterie scolastiche, perché è un lavoro amministrativo non meno importante di chi lo svolge nei Comuni, nelle Regioni e nei ministeri". Lo ha detto il presidente dell'Anief Marcello Pacifico in occasione del convegno a Roma 'La donna e il lavoro nella pubblica amministrazione in Italia e in UE'. "Poi, certamente - ha proseguito - è necessaria una inchiesta sul burnout e utilizzare questo strumento per prevenire il fenomeno. Bisogna infine agevolare il diritto alla famiglia perché con l'attuale vincolo sulla mobilità abbiamo tantissimi posti vacanti. E poi c'è il precariato: il 25 per cento è precario e un rapporto di lavoro così ti porta ostacoli e incertezze anche nella vita familiare. Abbiamo introdotto la legge sulla parità di genere - ha detto infine Pacifico - ma siccome la maggior parte è donna, a parità di merito nei concorsi passa l'uomo. Andiamo persino a penalizzarle nelle assunzioni nella Pa. Dunque servono risorse specifiche, per contratto".

ANSAcom - In collaborazione con ANIEF

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza