Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
ANSAcom
ANSAcom - In collaborazione con ANIEF
Per affrontare i problemi dei lavoratori e in particolare delle lavoratrici della scuola "è necessario stanziare delle risorse specifiche, riconoscere l'importanza della funzione docente ma anche di chi lavora nelle segreterie scolastiche, perché è un lavoro amministrativo non meno importante di chi lo svolge nei Comuni, nelle Regioni e nei ministeri". Lo ha detto il presidente dell'Anief Marcello Pacifico in occasione del convegno a Roma 'La donna e il lavoro nella pubblica amministrazione in Italia e in UE'. "Poi, certamente - ha proseguito - è necessaria una inchiesta sul burnout e utilizzare questo strumento per prevenire il fenomeno. Bisogna infine agevolare il diritto alla famiglia perché con l'attuale vincolo sulla mobilità abbiamo tantissimi posti vacanti. E poi c'è il precariato: il 25 per cento è precario e un rapporto di lavoro così ti porta ostacoli e incertezze anche nella vita familiare. Abbiamo introdotto la legge sulla parità di genere - ha detto infine Pacifico - ma siccome la maggior parte è donna, a parità di merito nei concorsi passa l'uomo. Andiamo persino a penalizzarle nelle assunzioni nella Pa. Dunque servono risorse specifiche, per contratto".
ANSAcom - In collaborazione con ANIEF
Ultima ora