/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Axpo, 'dal 2020 generati circa 29 miliardi in Italia'

ANSAcom

Axpo, 'dal 2020 generati circa 29 miliardi in Italia'

ANSAcom

In collaborazione con Axpo Italia

L'azienda ha celebrato i 25 anni di operatività nel nostro Paese

ROMA, 08 aprile 2025, 16:54

ANSAcom

ANSACheck

Axpo, 'dal 2020 generati circa 29 miliardi in Italia ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

Axpo,  'dal 2020 generati circa 29 miliardi in Italia ' - RIPRODUZIONE RISERVATA
Axpo, 'dal 2020 generati circa 29 miliardi in Italia ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Axpo Italia

Dal 2020 Axpo in Italia ha generato un contributo economico di circa 29 miliardi di euro versando "alle famiglie (tra salari, stipendi e oneri vari) 184,8 milioni, 723,6 milioni allo Stato e oltre 28,2 miliardi alla catena del valore, contando su una media di circa 2.000 fornitori l'anno".
    Lo rileva una ricerca dalla Scuola superiore Sant'Anna di Pisa, realizzata in occasione dei 25 anni di operatività di Axpo in Italia, che analizza l'impatto dell'azienda sull'economia italiana. Solo nel 2023 "Axpo ha generato un contributo economico pari a oltre 8,76 miliardi di euro, di cui 64 milioni in salari, stipendi e contributi alle famiglie, 188 milioni in tasse versate agli organi di governo e circa 8,56 miliardi di euro destinati alle imprese della catena del valore, rappresentando complessivamente lo 0,43% del Pil italiano".
    L'analisi, presentata nel corso di un evento al ministero delle Imprese e del Made in Italy, rileva anche come sia cresciuto il numero di punti prelievo clienti Axpo che tra il 2019 e il 2023 è passato da 468.584 a 609.962. Contestualmente sale la quota di mercato nel settore residenziale: da 29.188 punti di prelievo nel 2020 a 86.979 nel 2023. Nel 2020 Axpo Italia ha inoltre scambiato energia pari allo 0,18% del totale dell'energia domestica scambiata a livello nazionale, raggiungendo lo 0,44% nel 2021. La crescita è continuata nel 2022 (0,47%), mentre nel 2023 si è registrato un lieve calo (0,33%).
    Quanto alla dimensione societaria Axpo può contare su "254 dipendenti, con un aumento del 4,15% dal 2020, di cui il 95% con contratto a tempo indeterminato e il 93% full time". L'azienda, prosegue lo studio, è "al 34° posto tra le prime 100 aziende in Italia per fatturato, al 5° posto tra i gruppi societari per vendite totali di energia elettrica al mercato finale; al 9° posto per fatturato tra le utility; al 2° posto tra le imprese liguri; al 10° posto nel mercato finale del gas".
    Forte anche l'impegno sul fronte dell'energia green: "Attraverso investimenti mirati e l'implementazione di strategie sostenibili, Axpo Italia - si legge - ha contribuito a supportare gli obiettivi nazionali di decarbonizzazione, per ridurre l'impronta carbonica e promuovere un sistema energetico più pulito e resiliente. Risultati raggiungibili anche grazie alla proposta da parte di Axpo di diverse soluzioni sostenibili e innovative come i Power purchase agreements per l'approvvigionamento al 100% di energia da fonti rinnovabili, accessibili anche alle piccole e medie imprese".
    Focus poi su sostenibilità e inclusività. "I dati relativi al 2022/2023 testimoniano per Axpo una crescita significativa dell'occupazione, un rafforzamento dell'inclusività di genere e un impegno costante nella sostenibilità. Tra il 2015 e il 2019 l'azienda ha offerto 52 tirocini, dei quali il 30,7% ha portato a un'assunzione diretta e il 23% a contratti in somministrazione. Axpo Italia - si legge nello studio - si distingue per le sue politiche avanzate in tema di inclusione, equità e superamento degli stereotipi sul luogo di lavoro con iniziative che investono aree come il supporto alla genitorialità, la parità di genere, l'inclusione lavorativa. Nel 2023/2024 il supporto economico ha raggiunto il suo massimo livello, con un investimento di 74.900 euro a favore di progetti che promuovono la cultura, la salute pubblica e il coinvolgimento giovanile".
   

ANSAcom - In collaborazione con Axpo Italia

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza