Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
ANSAcom
ANSAcom - In collaborazione con CCIAA Romagna
"Ci sono tecnologie della intelligenza artificiale, come
quelle generative, che hanno bussato alla nostra porta da poco
tempo e che per la loro intuitività possono essere utilizzate
anche da aziende medio piccole, perché detengono la conoscenza
del loro ambito, e quindi hanno tutte le possibilità di formula
delle domande ben scritte per poter avere anche delle risposte
che rappresentino un modo per poter arrivare ad una possibilità
più facile di accedere a delle informazioni, come
l'identificazione delle controparti, o analisi dei mercati. Di
fatto l'intelligenza artificiale riduce l'asticella da superare
per lo sforzo delle aziende impegnate a farsi largo sui mercati,
offrendo oggi in questo modo opportunità anche ad aziende di
piccole dimensioni". E' quanto sostenuto da Andrea Boscaro del
gruppo Vortex nell'affrontare al convegno forlivese il tema
strettamente d'attualità dell'utilizzo dell'intelligenza
artificiale, che può supportare le aziende nel marketing
digitale, nella personalizzazione delle campagne, nelle gestioni
burocratiche e doganali, nel supporto multilingue ai clienti e
in tanti altri campi strategici.
Ma, ha messo in guardia Boscaro, si possono anche commettere
degli errori "la cosa più importante nell'utilizzo
dell'intelligenza artificiale e quella di essere consapevoli che
dietro non vi è alcuna forma di intelligenza, ma forse una
forma, diciamo, di statistica. Ecco perché esattamente come un
tempo di fronte ad un suggerimento ci saremmo chiesti qual è la
fonte che ce lo ha fornito, allo stesso modo, quando utilizziamo
questi strumenti, dobbiamo insistere che ci vengano rivelate le
fonti, soprattutto non impigrirci di fronte al fatto che sembra
già tutto ben confezionato. No: di fronte ad una risposta
dobbiamo "cliccare", approfondire, valutare e poi, solo
successivamente, usare quell'informazione nelle nostre attività.
Esattamente come un tempo - ha concluso Boscaro - non avremmo
cliccato sul motore di ricerca di Google solamente sul primo
risultato, ma avremmo vagliato le diverse proposte".
ANSAcom - In collaborazione con CCIAA Romagna
Ultima ora