Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
ANSAcom
ANSAcom - In collaborazione con CCIAA Romagna
"Abbiamo ascoltato ed elaborato un
campione di oltre 200 imprese del territorio romagnolo. Che sono
risultate, nel complesso, già ben predisposte verso
l'internazionalizzazione. Infatti circa il 60% di loro è già
presente sul mercato internazionale. Quindi doppio obiettivo: da
un lato aggredire il restante 40% che non esporta, cercando di
fornire il supporto necessario, e dall'altro andare a potenziare
le capacità di chi è già presente sui mercati esteri". Lo ha
precisato Giulia Bassani, manager di Nomisma autrice dello
studio commissionato dalla Camera di Commercio della Romagna
inerente i fabbisogni di internazionalizzazione delle imprese
romagnole.
"Le imprese che già esportano hanno necessità di essere
facilitate nel trovare i partner commerciali di riferimento nei
mercati dove non sono ancora presenti, mentre le imprese che
sono ancora digiune su questo versante dell'export hanno bisogno
di supporti basici, come l'identificazione dei paesi verso cui
rivolgersi con i propri prodotti e tecnologie, ricordando che ci
sono nazioni, come la Germania, che sono in crisi ed altri, come
gli Stati Uniti, che al momento forniscono segnali contrastanti.
Da qui la necessità di ricostruire una fotografia il più
possibile aggiornata delle condizioni attuali sul mercato
internazionale per dare, anche alle camere di Commercio, gli
strumenti necessari per essere sempre di più un punto di
riferimento, ricordando che già una impresa romagnola su tre si
rivolge all'ente camerale per queste problematiche. Dal punto di
vista merceologico - ha concluso Bassani - secondo quanto emerso
dal nostro lavoro le aziende romagnole sono forti e all'altezza
delle sfide sui mercati internazionali nei comparti della
meccanica, il più competitivo, nell'agro alimentare, con
riconosciute eccellenze di primordine, e poi nella
componentistica, tessile, abbigliamento, mobili, settori, questi
ultimi, al momento meno strutturati, ma con notevoli
potenzialità se ben supportati".
ANSAcom - In collaborazione con CCIAA Romagna
Ultima ora