/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Cairo ministeriale del Processo di Khartoum, migranti tra i focus

Obiettivo 'rafforzare il dialogo e la cooperazione regionale'

09 aprile 2025, 17:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSAmed) - IL CAIRO, 09 APR - Si tiene oggi al Cairo la "seconda riunione ministeriale" del "Processo di Khartoum", presieduto dall'Egitto dal mese di aprile 2024. L'evento riunisce i ministri competenti in materia migratoria dei "Paesi membri del Processo di Khartoum", insieme a rappresentanti di alto livello e stakeholder internazionali, per rafforzare il "dialogo e la cooperazione" in tema di migrazione e mobilità. Lo riferisce il sito dell'Ufficio stampa del Governo egiziano.

La conferenza punta a consolidare i risultati finora raggiunti, affrontando le principali sfide e opportunità nella gestione delle migrazioni, viene evidenziato nel testo.

L'obiettivo è promuovere soluzioni sostenibili, potenziare i partenariati e favorire la collaborazione a livello regionale.

Il "Processo di Khartoum" coinvolge 40 Stati membri, tra cui "l'Unione europea, la Svizzera, la Norvegia, i Paesi del Corno d'Africa, i Paesi dell'Africa orientale, la Commissione europea e la Commissione dell'Unione africana, ricorda la nota. Ne fanno parte anche organizzazioni internazionali come l'Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim), l'Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine e l'Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati". Lanciato il 28 novembre 2014 a Roma, il Processo è una piattaforma di cooperazione politica tra i Paesi lungo le rotte migratorie tra il Corno d'Africa e l'Europa. Mira a "stabilire un dialogo continuo" per migliorare la gestione dei flussi, sostenere progetti concreti contro il "traffico di esseri umani e il contrabbando di migranti", e rilanciare la collaborazione tra Paesi di origine, transito e destinazione, scrive ancora l'Ufficio stampa. La riunione si svolge alla Nuova Capitale Amministrativa che sta sorgendo circa 60 km a est del Cairo. (ANSAmed).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Al Cairo ministeriale del Processo di Khartoum, migranti tra i focus - Unione Europea - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.