/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oxfam, 'a Gaza un incubo senza fine, mezzo milione in fuga'

'Appello urgente per l'ingresso delle forniture umanitarie'

23 aprile 2025, 14:44

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

(ANSAmed) - ROMA, 23 APR - A oltre sette settimane dall'inizio del nuovo assedio imposto da Israele, Gaza sta vivendo un incubo, di cui non si intravede la fine: le scorte di aiuti e beni di prima necessità sono quasi del tutto esaurite, mentre oltre mezzo milione di persone sono in fuga dai bombardamenti verso aree della Striscia insicure e del tutto inadatte ad accoglierli: è l'allarme lanciato oggi da Oxfam, di fronte ad uno dei momenti più drammatici dall'inizio del conflitto.

"In questo momento la popolazione di Gaza è terrorizzata e non sa più dove poter fuggire per mettersi in salvo - ha detto Paolo Pezzati, portavoce per le crisi umanitarie di Oxfam Italia -. Dalla ripresa degli attacchi israeliani, lo scorso 18 marzo, ormai il 70% della Striscia è sottoposta a ordini di sfollamento o è stata resa inaccessibile (le cosiddette 'no go areas') dalle forze israeliane. Una situazione che sta costringendo centinaia di migliaia di persone, a rifugiarsi in aree prive di qualsiasi servizio essenziale e dove comunque non saranno al sicuro".

A questo, si legge inoltre in un comunicato diffuso oggi, si aggiunge l'esaurimento delle scorte di aiuti e beni di prima necessità da cui dipende la sopravvivenza della popolazione, dato che dallo scorso 2 marzo Israele sta impendendo l'ingresso di qualsiasi fornitura. Una situazione che sta rendendo quasi impossibile la risposta umanitaria. Molte delle organizzazioni sono state infatti costrette a sospendere le proprie attività, complicate anche dalle limitazioni negli spostamenti imposte dalle forze israeliane. Oxfam e i partner con cui collabora non hanno potuto contare su alcun rifornimento di aiuti e con l'aumentare dei bisogni stanno esaurendo tutto. A Gaza City, ad esempio, stanno finendo le riserve di acqua pulita da cui dipende la sopravvivenza di tanti sfollati.

"Assistiamo ogni giorno a massacri, disperazione ed evacuazioni di massa che vengono ordinate con pochissimo preavviso, mentre i bisogni umanitari crescono di pari passo col numero di sfollati - aggiunge Pezzati -. Gran parte della popolazione è alla fame e centinaia di migliaia di persone stanno rimanendo senz'acqua, per la mancanza dell'elettricità necessaria a tenere in funzione le poche infrastrutture idriche rimaste. Per questo lanciamo un appello urgente perché Israele ponga fine al più presto all'assedio su Gaza, sbloccando l'ingresso degli aiuti umanitari. Chiediamo inoltre che venga messo in campo ogni sforzo diplomatico necessario a raggiugere un nuovo cessate il fuoco, la liberazione degli ostaggi israeliani e dei prigionieri palestinesi detenuti illegalmente.

È infine cruciale che venga interrotta ogni fornitura di armamenti a Israele da parte della comunità internazionale, che rischia di rendersi complice dei crimini di guerra e contro l'umanità commessi". (ANSAmed).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Oxfam, 'a Gaza un incubo senza fine, mezzo milione in fuga' - Nazioni - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.