/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cgil, concorso di idee anti riciclaggio per studenti Unibas

Cgil, concorso di idee anti riciclaggio per studenti Unibas

Promosse legalità e educazione finanziaria evitando il contante

POTENZA, 04 ottobre 2023, 11:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La legalità e l'educazione finanziaria promosse attraverso elaborati degli studenti universitari: è quanto si è proposta la Fisac Cgil, coinvolgendo la Cgil Basilicata e la Fisac Basilicata, che ha ideato un concorso di idee riservato agli iscritti ai corsi di economia aziendale e economia e management e che ha come tema l'uso del denaro contante e della moneta elettronica, con la valutazione delle ricadute etiche, sociali, legali e finanziarie.
    I temi dell'iniziativa, che per la prima volta coinvolge la regione e l'Università degli studi della Basilicata, sono stati illustrati stamani, a Potenza, dalla coordinatrice nazionale dipartimento legalità Fisac Cgil, Francesca Salviato, dal segretario generale Fisac Cgil Basilicata, Bruno Lorenzo, dal segretario generale Cgil Potenza, Vincenzo Esposito, e dal coordinatore del dipartimento informatica, matematica ed economia dell'Unibas, Ferdinando Di Carlo. "Da otto anni lavoriamo con le università - ha detto Salviato, che ha ricordato come l'iniziativa abbia avuto buoni risultati in Sicilia, Lombardia, Umbria, Marche, Campania - per agevolare il contatto con gli studenti, per ascoltarli e per avere degli spunti di discussione, per i nostri progetti complessivi, anche da proporre alle aziende con le quali il sindacato contratta.
    Per dire che l'iniziativa ha preso piede in Basilicata ci auguriamo che almeno il dieci per cento degli studenti possa essere interessato".
    "Può essere stimolante - ha aggiunto Lorenzo - per gli studenti proporre i mezzi alternativi all'uso del contante.
    L'Italia è uno dei paesi in cui si utilizza più contante e meno moneta elettronica, vogliamo sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema del riciclaggio: il problema non è solo da dove provengono i capitali ma anche che fine fanno i soldi. E se questo arriva dalle proposte degli studenti è sicuramente un buon segnale per il loro futuro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza