/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Capitale italiana Cultura '27, 25-26 febbraio audizioni finali

Capitale italiana Cultura '27, 25-26 febbraio audizioni finali

Al Mic le dieci città finaliste. Poi la vincitrice il 28 marzo

ROMA, 11 febbraio 2025, 18:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si terranno il 25 e 26 febbraio 2025, nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura a Roma, le audizioni pubbliche delle dieci città finaliste in corsa per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2027. Le audizioni, condotte da una Giuria di esperti, rappresentano un momento decisivo del percorso di selezione, offrendo a ciascuna città l'opportunità di presentare il proprio progetto culturale e di illustrarne la visione strategica. Successivamente alle audizioni, la Giuria valuterà i progetti presentati per individuare la città che riceverà il prestigioso titolo di Capitale italiana della Cultura 2027. La città vincitrice sarà annunciata entro il 28 marzo 2025 e beneficerà di un finanziamento di un milione di euro per realizzare le iniziative previste nel dossier di candidatura. L'iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura, mira a valorizzare il patrimonio culturale italiano e a incentivare la progettualità delle città nel segno della cultura come motore di sviluppo e innovazione.
    Questo il calendario delle presentazioni: Martedì 25 febbraio 2025 9:00 - 10:00 | Alberobello (provincia di Bari, Puglia) con il dossier "Pietramadre" 10:15 - 11:15 | Aliano (provincia di Matera, Basilicata) con il dossier "Terra dell'altrove" 11:30 - 12:30 | Brindisi (Puglia) "Navigare il futuro" 14:00 - 15:00 | Gallipoli (provincia di Lecce, Puglia) "La bella tra terra e mare" 15:15 - 16:15 | La Spezia (Liguria) "Una cultura come il mare" Mercoledì 26 febbraio 2025 9:00 - 10:00 | Pompei (provincia di Napoli, Campania) "Pompei Continuum" 10:15 - 11:15 | Pordenone (Friuli Venezia Giulia) "Pordenone 2027. Città che sorprende" 11:30 - 12:30 | Reggio Calabria (Calabria) "Cuore del Mediterraneo" 14:00 - 15:00 | Sant'Andrea di Conza (provincia di Avellino, Campania) "Incontro tempo" 15:15 - 16:15 | Savona (Liguria) "Nuove rotte per la cultura" Le sessioni saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube del Ministero della Cultura. Per collegarsi, sarà possibile accedere al link https://www.youtube.com/live/w4Tqk-pnris per la diretta del 25 febbraio, https://www.youtube.com/live/OmRz_yYDWUI per la diretta del 26 febbraio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza