Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Mic presentato il dossier di Aliano 2027

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Al Mic presentato il dossier di Aliano 2027

Il percorso per diventare Capitale italiana della Cultura

POTENZA, 25 febbraio 2025, 16:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Siamo orgogliosi di sostenere Aliano in questo percorso. La cultura è un motore fondamentale per lo sviluppo e la coesione sociale, e questa candidatura rappresenta un'occasione per mostrare al mondo le eccellenze della nostra terra". Così il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, a margine dell'audizione pubblica al Ministero della Cultura per la presentazione del dossier sulla candidatura di Aliano a Capitale italiana della Cultura 2027.
    L'incontro - è specificato nella nota diffusa dall'ufficio stampa della Giunta lucana - si è tenuto questa mattina nella sala Spadolini del Ministero della Cultura, a Roma, a cui sono intervenuti il sindaco di Aliano, Luigi De Lorenzo, l'assessore regionale alla Salute e al Pnrr, Cosimo Latronico, il Capo di Gabinetto della Regione Basilicata, Gianpiero Perri, e Annalisa Percoco della Fondazione Eni Enrico Mattei (Feem), incaricata della presentazione del dossier "che - sottolinea Bardi - mira a valorizzare Aliano come simbolo di rinascita culturale e sviluppo sostenibile, mettendo in luce le peculiarità storiche, artistiche e paesaggistiche del territorio".
    "La candidatura di Aliano - ha detto Latronico durante l'audizione - si inserisce in una più ampia strategia regionale per la valorizzazione delle aree interne e la rigenerazione dei borghi attraverso la cultura. Quest'ultima, infatti, non è solo un elemento identitario, ma una vera e propria infrastruttura di welfare, capace di attivare servizi essenziali, creare occupazione qualificata e migliorare il benessere collettivo.
    Aliano incarna perfettamente la trasformazione della Basilicata: da terra di emigrazione a terra di resilienza e di benessere. La cultura - ha proseguito l'assessore lucano - è un fattore trasversale che incide su diversi ambiti, dall'attrattività turistica alla formazione del capitale umano, fino alla coesione sociale e territoriale. Le aree interne, spesso colpite da spopolamento e marginalizzazione, possono diventare protagoniste di un modello di sviluppo più sostenibile. Questi territori sono strategici per la tutela delle risorse naturali, la transizione energetica, il rafforzamento delle filiere produttive locali e la riduzione della pressione sulle aree urbane congestionate".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza