Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nel Carnevale Teanese protagoniste le maschere al femminile

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Nel Carnevale Teanese protagoniste le maschere al femminile

Nel paese lucano si è arricchita la tradizione millenaria

POTENZA, 10 marzo 2025, 12:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per la prima volta nella storia dei carnevali apotropaici lucani, "e più in generale con caratteristiche che non ha eguali in Italia", a Teana l'ultimo corteo del Carnevale millenario del piccolo centro in provincia di Potenza ha reso protagoniste le donne.
    Il Carnevale Teanese, "che rappresenta ironicamente - spiegano i promotori - la vita del borgo e dei suoi abitanti, deridendo le varie forme del potere, come la Chiesa, la legge, le guardie che non riescono a trattenere le figure simbolo che sono l'Urs e Carnuluvar, si è arricchito di 14 nuove maschere al femminile". Si tratta delle Miska, frutto di una residenza artistica, nell'ambito del progetto culturale "La via del Miskiglio" (un mix di cereali e di legumi, le cui farine, unite in proporzioni variabili, da secoli sono usate per preparare la pasta) che coinvolge i comuni di Teana, Fardella, Chiaromonte e Calvera, tutti nell'area sud della Basilicata. Le ha ideate Damiana Spoto, docente di storia della moda presso l'Accademia di Costume e Moda di Roma, con i cittadini di Teana, e il progetto è stato certificato dalla professoressa associata di Antropologia dell'Università degli studi mediterranea di Reggio Calabria, Laura Marchetti.
    Il ruolo delle donne è stato poi al centro di una tavola rotonda alla quale hanno partecipato anche la consigliera regionale di parità, Ivana Pipponzi, che ha definito il progetto lungimirante e inclusivo, e la direttrice dell'Azienda regionale di promozione turistica, Margherita Sarli, che ha accolto con grande favore il progetto dando sostegno all'iniziativa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza