Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giornate Fai di Primavera, in Basilicata 45 siti da visitare

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Giornate Fai di Primavera, in Basilicata 45 siti da visitare

A Potenza la storica Caserma dei Carabinieri 'Petruccelli'

MATERA, 22 marzo 2025, 14:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La storica Caserma dei Carabinieri "Orazio Petruccelli", in via Pretoria, a Potenza, e la Prefettura di Matera: sono due dei 45 siti aperti in Basilicata per le Giornate fai di Primavera.
    Nella città dei Sassi la Prefettura è ospitata in un ex convento del XIII secolo dei frati Predicatori dell'Ordine di San Domenico, con il chiostro, la sala di rappresentanza con lampadari e quadri d'epoca delle famiglie Nugent, Doria e Formica e l'annuario con i Prefetti succedutesi dal 1927, data di istituzione della Provincia.
    A Matera gli apprendisti ciceroni delle scuole medie superiori consentono ai visitatori, e tra questi tanti turisti, di visitare oltre al Palazzo del Governo anche altre luoghi pubblici e privati che sono la memoria storica e artistica della città. Tra questi Casa Noha, le Monacelle, Palazzo Porcari, e la Torre di Iusso nella Civita, la parte più alta della citta tra i rioni Sasso Caveoso e Barisano, e la chiesa della Madonna della Scordata, e nei dintorni Masseria Riccardi al borgo La Martella e Palazzo Digimat nell'area industriale del borgo La Martella.
    Le visite interessano altri centri del Materano, dove è possibile visitare chiese, palazzo nobiliari, o luoghi identitari come Aliano che ricorda la figura di Carlo Levi e Tursi per la via dei mestieri.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza