/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nel Metapontino 'gravi danni causati dagli attacchi fungini'

Nel Metapontino 'gravi danni causati dagli attacchi fungini'

Sopralluoghi effettuati dal Dipartimento regionale Agricoltura

POTENZA, 09 aprile 2025, 17:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' "preoccupante" il quadro "per l'intero comparto frutticolo del territorio metapontino". E' scritto in un comunicato diffuso dall'ufficio stampa della Giunta lucana, specificando che "a seguito delle numerose segnalazioni pervenute agli Uffici regionali da parte degli imprenditori agricoli dell'area jonica", la Regione Basilicata "ha avviato un'attenta attività di monitoraggio per valutare i gravi danni causati dagli attacchi fungini di monilia e bolla, resi particolarmente aggressivi dalle straordinarie condizioni meteo delle scorse settimane. Tale eccezionalità ha permesso che i funghi patogeni si sviluppassero senza possibilità di controllo da parte dei frutticoltori".
    "I venti sciroccali che - ha messo in evidenza l'assessore regionale all'Agricoltura, Carmine Cicala - hanno interessato il Metapontino per un periodo prolungato hanno creato un microclima favorevole alla diffusione incontrollata di patogeni fungini mettendo in allarme i frutticoltori della zona".
    Nel comunicato è quindi sottolineato che "i sopralluoghi, condotti nei primi giorni di aprile dai tecnici dell'Ufficio sostegno alle Imprese agricole, infrastrutture rurali e sviluppo della Proprietà della Direzione generale per le Politiche Agricole e Forestali, hanno evidenziato un quadro preoccupante per l'intero comparto frutticolo del territorio".
    "Abbiamo ritenuto necessario - ha aggiunto Cicala - attivare immediatamente le procedure per la segnalazione dei danni attraverso il portale Siarb, dando modo agli agricoltori di comunicare l'entità di eventuali perdite subite. Invito tutti i soggetti interessati ad accedere alla sezione 'calamità naturali' del portale e compilare il modulo entro il 30 aprile 2025".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza