Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Piano Città' di Potenza, inseriti 16 immobili pubblici

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'Piano Città' di Potenza, inseriti 16 immobili pubblici

Sottoscritto tra Demanio, Comune, Regione e Università

POTENZA, 09 aprile 2025, 13:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono 16 gli immobili dislocati sul territorio comunale di Potenza - divisi tra i quattro di proprietà dello Stato, cinque del Comune, tre della Regione Basilicata e quattro dell'Università della Basilicata - inseriti nel Piano Città degli Immobili Pubblici, che è stato sottoscritto stamani, nel capoluogo lucano, dalla direttrice dell'Agenzia del Demanio, Alessandra Dal Verme, dal sindaco di Potenza, Vincenzo Telesca, dal Vice Presidente della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, e dal prorettore vicario dell'Università degli studi della Basilicata, Onofrio Mario Di Vincenzo.
    L'obiettivo dell'accordo è "rilanciare il centro storico, attraverso la riqualificazione del patrimonio immobiliare, riducendo i rischi sismici e idrogeologici, rafforzare l'offerta turistica e culturale per rendere Potenza più attrattiva, valorizzare le risorse naturali, ampliare l'offerta di alloggi per gli studenti". Il "Piano Città degli immobili pubblici" - finora sottoscritto in 20 città italiane e programmato in altre 50 per il 2026 - in termini pratici, predispone le azioni prioritarie di recupero funzionale degli immobili pubblici e la loro restituzione alla vita attiva dei cittadini, in ragione delle esigenze logistiche delle Pubbliche amministrazioni e ai fabbisogni del territorio, creando un partnenariato tra il pubblico e il privato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza